Tutti pronti per la Design Week meneghina? L’appuntamento con il Salone del Mobile.Milano e il concomitante Fuorisalone anche questa volta si presenta in calendario con date insolite: in giugno (dal 6 al 12) invece che ad aprile, come di consueto.
Sviluppo – Sostenibile – Responsabile: ecco la chiave di lettura, alias il tema, dell’edizione Compasso d’Oro 2022, il più prestigioso premio italiano del design industriale nato nel 1954 e susseguitosi negli anni fino a questa edizione (la ventisettesima) del 20 giugno 2022.
Armadi trasparenti, tavolini dai riflessi caleidoscopici, lavabi scultorei che giocano con la luce e contenitori deluxe che puntano sul rigore sofisticato.
Rettangolare, quadrato o pentagonale: il vassoio dell’estate punta su geometria ed eleganza per servire e decorare la casa. Garçons di KnIndustrie, la nuova famiglia di vassoi disegnata da Rodolfo Dordoni, gioca con acciaio lucido e satinato...
Rete, Punto Croce e Camouflage: si chiamano così i nuovi tappeti della collezione Nodi di Ethimo disegnati da Paola Navone. Un vero racconto tessile, nato per vestire lo spazio outdoor con lo stesso comfort e la stessa intimità degli ambienti domestici indoor.
“Il designer non disegnerà più solo con la matita, ma creerà con la collaborazione di tecnici, scienziati, professori e dottori e, in un futuro abbastanza immediato, con un cervello elettronico” diceva Joe Colombo, design tanto visionario quanto lungimirante.
Top in acciaio e isola in legno: la cucina contemporanea punta sul contrasto tra i bagliori metallici e il calore delle venature naturali. Lo stile è rigoroso, prettamente funzionale, e infatti l’isola ben organizzata comprende un comodo piano snack e una mensola con tanto di porta bicchieri.
Un po’ vaso e un po’ lampada, Bouquet, disegnata da BrogliatoTraverso, è una delle novità che Magis ha presentato al Salone del Mobile 2022. Un oggetto dall’apparenza semplice, che racchiude una piccola magia: perché sa disegnare la luce con effetti caleidoscopici, ma anche decorare la casa con un mazzo di fiori freschi.
Quattro città, cinque architetti e un secolo di storia, in un tour di quattro giorni. Si chiama Architetti senza tempo il progetto di Open House Italia nato con il Ministero della Cultura per far conoscere gli architetti iconici del '900 in una 4 giorni di visite, mostre e talk.
Superfici tattili, alto artigianato, forme organiche e rituali giapponesi: Duravit, brand internazionale di bagni di design, presenta le nuove atmosfere del benessere puntando su uno stile minimale, ma d’effetto.
Superfici tattili, alto artigianato, forme organiche e rituali giapponesi: Duravit, brand internazionale di bagni di design, presenta le nuove atmosfere del benessere puntando su uno stile minimale, ma d’effetto.
Quando lo spazio nella cameretta è poco e deve essere condiviso tra due o più fratelli, letti a castello e soppalchi diventano la soluzione ideale: perché permettono di organizzare ogni centimetro alla perfezione creando, anche in pochi mq, zone separate e personalizzate.
Sculture riflettenti che con un gioco di curve e increspature inaspettate catturano subito lo sguardo. Punto d’orgoglio del brand, gli specchi di Riflessi sono il frutto di una continua sperimentazione che crea, con ogni progetto, una nuova interpretazione di stile.
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.