Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per visualizzare pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OKIl famoso cavatappi di Mendini si veste da chef per omaggiare l'Italia e l'Expo di Milano 2015 che avrà come tema centrale proprio l'alimentazione e la nutrizione. Il cappello da chef riporduce il Duomo di Milano.
Tonale è un servizio che comprende numerosi elementi per la tavola che trae ispirazione dalle ceramiche vernacolari coreane, giapponesi e cinesi. Tonale vince, nel 2011, il XXII Compasso d’Oro ADI.
9093 è un bollitore postmoderno che mescola culture dalla pop art all'Art Deco. Un oggetto che appena uscito diventa un istant classic, entrando nelle case di milioni di persone. Inconfondibile l'uccellino che non appena si raggiunge il bollore del'acqua, fischia.
La particolare forma delle posate da tavola Eat.it permette di poterle sovrapporre una sull'altra, forse a suggerire un nuovo galateo per l'apparecchiamento della tavola. Eleganti ma al tempo stesso frugali, sono realizzate in acciaio inox. Al servizio Eat.it è stato riconosciuto il premio Good Design 2014.
Per festeggiare il suo venticinquesimo anniversario, Juicy Salif, il più controverso oggetto di fine secolo, cambia pelle, con una nuova variante in bronzo (in edizione limitata) e in bianco.
Cico è un portauovo che fa parte della iconica collezione di Alessi "Family Follows Fiction": una serie di oggetti/giocattolo colorati, antropomorfi e ironici creati in plastica, che dagli anni '90 animano le tavole di tutto il mondo.
Secondo il racconto del suo creatore Giulio Iacchetti, il portabottiglie modulare Noè prende il suo nome dal famoso personaggio biblico che, oltre ad aver creato la famosa arca, era anche un appassionato viticultore. La sua forma ricorda un grappolo d'uva capovolto.
Una caffettiera progettata da un architetto di fama mondiale, una miniarchitettura per il rito del caffè. Nella sua forma si riconosce lo stile razionale e simbolico di Aldo Rossi, trasferito in un oggetto domestico.
Una collezione di oggetti per la tavola dal sapore artigianale, con decori e venature uniche. La collezione Dressed in Wood è infatti realizzata da artigiani della Valle Strona, storicametne presenti sul territorio fin dal XVI secolo.
Un cestino in acciaio che sa di antico; la fitta scansione di listelli, raccordata da una leggera cerchiatura, rimanda ai vassoi galleria in voga nel settecento e nell'ottocento.