Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per visualizzare pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OKSimbolo di eleganza e modernità, la poltrona Barcelona fu realizzata per l'esposizione universale del 1929 tenutasi a Barcellona. Curata in ogni dettaglio, pensata per essere prodotta in serie, nell'intenzione del suo creatore doveva esprimere monumentalità e leggerezza allo stesso tempo.
Il lettino fa parte di una collezione considerata una delle prime espressioni moderne di arredi da giardino diventata negli anni a venire uno standard da imitare. Realizzata su richiesta di Florence Knoll, fu pensata per sopportare l'aria salmastra della Florida, dove si trovava una delle sue residenze.
Parte di una collezione di sedute dal nome evocativo, Tulip, il tavolo Saarinen ne riprende la forma organica dello stelo, ispirata all'estetica naturale di fiori e piante. La gamba sostiene un piano in aggetto dalla forma ovale.
Una delle prime sedute ad essere costruita interamente in maglia di metallo, modellata per offrire comodità e robustezza. L'autore amava definirla: "una vera e propria scultura fatta d’aria e di acciaio", è oggi riconosciuta come uno dei capolavori del design moderno.
Progettata per la casa del pittore Kandinskij, Wassily prende ispirazione dalle sedute da club reinterpretando le forme in chiave moderna. Rivoluzionaria per l'uso di materiali quali la tela e i tubi d'acciaio e per la sua forma svuotata dai poltrone.
Tavolino dalla forma delicata, formato da otto petali che si espandono o si contraggono in modo indipendente a seconda delle esigenze. Il tavolino è parte di una collezione disegnata da Richard Schultz negli anni '60 che comprende arredi per l'esterno diventati immediamente un modello da imitare.
Disegnata per la Casa Tugendhat a Brno, residenza del suo creatore, la sedia Brno incarna tutti i principi di una seduta moderna: leggera, semplice e realizzata con materiali pensati per una produzione industriale.
Un divano diventato un classico moderno del design, dalla forma essenziale ed elegante viene disegnato da Florence Knoll, la fondatrice, insieme al marito, dell'azienda omonima.
Una sedia scultorea che si ispira alle forme organiche della natura. E' proposta in due versioni: con scocca piena in nylon o con struttura reticolare in alluminio.
Un tavolo che si caratterizza per la forma della base costituita da una serie di aste saldate e curvate. La struttura oltre a sostenere il piano tondo diventa ornamento, una decorazione curvilinea legata alla nuova estetica dell'epoca.