Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per visualizzare pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

OK

x prev next
Lampada Lola
Luceplan Lola

Lampada Lola, Alberto Meda - Paolo Rizzatto, 1989

Una lampada che ha fatto storia, che è diventata un modello per le produzioni di apparecchi luminosi che ricercano forme leggere, dematerializzate e al contempo dotate di tecnologie avanzate. Il riflettore "a forcella" è orientabile. Nel 1989 è stata premiata con il Compasso D'Oro.  
Lampada Cappuccina
Luceplan Cappuccina

Lampada Cappuccina, Inga Sempé, 2015

Una lampada dal nome floreale, che si distingue per l'originale orientabilità del paralume. Questo, senza nessun meccanismo tecnico, si può appoggiare ed inclinare a piacimento sulla sfera luminosa in vetro.  
Lampada Pod Lens
Luceplan Pod Lens

Lampada Pod Lens, Ross Lovegrove, 1998

La forma di Pod Lens ricorda i boccioli dei fiori; realizzata interamente in policarbonato è pensata per vivere all'aperto, fissata su un albero, appesa a parete o infilzata a terra con uno stelo rigido.  
Lampada Stochastic
Luceplan Stochastic

Lampada Stochastic, Daniel Ribbaken, 2015

Scenografica e poetica, Stochastic si mostra come un complesso casuale di elementi che si accorpano in un grappolo leggero. La sorgente luminosa è posta nel cuore di questa "nuvola" creando un effetto di contrasto con le sfere. L'altezza dal soffitto, delle sfere di vetro è personalizzabile a piacere.  
costanza by luceplan
Luceplan Costanza tavolo
Luceplan Costanza terra

Collezione Costanza, Paolo Rizzatto, 1986

Una collezione di lampade dal grandissimo successo, che si declina in numerose varianti diverse per grandezza e tipologia. Una lampada all'avanguardia con tre caratteristiche uniche: un diffusore intercambiabile e oscillante, un dimmer sensoriale con la famosa astina, uno stelo telescopico che regola l'altezza della lampada.  
Lampada Counterbalance

Lampada Counterbalance, Daniel Rybbaken, 2012

Un apparecchio orientabile che ricorda le sculture mobili alla Calder. Il meccanismo di bilanciamento è garantito da un sistema a ruote dentate. Counterbalance vince il Compasso D'Oro 2014, massimo riconoscimento nel mondo del design e il Red Dot 2013.  
Lampada Tango
Luceplan Tango

Lampada Tango, Francisco Gomez Paz, 2014

In questa lampada, il designer argentino, ha proiettato nella struttura le armoniche e sensuali movenze che si esprimono nei passi del tango. La lampada diventa così un oggetto dinamico anche grazie alla sua geometria variabile dovuta al sistema di orientamento del proiettore modificabile attraverso un semplice gesto.  
lampada hope by luceplan
Luceplan Hope

Lampada Hope, Francisco Gomez Paz - Paolo Rizzatto, 2011

L'archetipo del lampadario tradizionale rivisitato attraverso l'uso di materiali innovativi. Si compone infatti di lenti Fresnel (film di policarbonato), leggerissime e luccicanti che evocano i prismi di un diamante. Nel 2011 vince il Compasso D'Oro.

 
Lampada Fortebraccio
Luceplan Fortebraccio

Lampada Fortebraccio, Alberto Meda - Paolo Rizzatto, 1998

Un classico della produzione di Luceplan, Fortebraccio è una lampada estremamente "snodata", libera e fluida nei movimenti e caratterizzata dall'inconfondibile maniglia posta sul diffusore che ne facilità l'orientamento.  
Lampada Synapse
Luceplan Synapse

Lampada Synapse, Francisco Gomez Paz, 2013

Lampada e divisorio, Synapse è un apparecchio componibile grazie ad un modulo trilobato che contiene al suo interno una sorgente LED RGB. Posizionabile a parete o appesa a soffitto, permette di creare composizioni a seconda delle proprie esigenze e gusti.  

Effettua l’accesso con Facebook.

Accedi
loading
Dichiaro di aver letto e di accettare la presente informativa sulla privacy.
username
benvenuto

Mario Rossi

Dichiaro di aver letto e di accettare la presente informativa sulla privacy.