Di libri sul design ce ne sono tanti. E tutti raccontano qualcosa di speciale, unico o storico. Sguardi sul design contemporaneo: interviste di Mattero Vercelloni, il nuovo volume edito da Libri Scheiwiller e presentato il 30 giugno 2021 all’ADI Design Museum di Milano...
Gio Ponti: si intitola semplicemente così la nuova monografia edita da Taschen e dedicata al grande architetto italiano.
Si chiama I Giochi delle Muse il nuovo libro di Paola Lenti, curato dalla storica dell’arte Caterina Napoleone per Corraini Edizioni.
“La mia vera passione è l’architettura” diceva Vico Magistretti (1920-2006), maestro assoluto dell’architettura e design del Novecento. Ma diceva anche che “il design è l’unico modo per entrare in contatto con il prossimo”.
“Che le cose siano molto più di semplici “cose” è cosa nota. Comincia così, con un gioco di parole quasi cacofonico, il racconto di Chiara Alessi, giornalista curatrice e docente di design al Politecnico, che ci parla del design attraverso le Cose.
Davanti alla deriva umana contrapposta all’intelligenza artificiale, la risposta dell’antropologo Francesco Schianti è: il design ci salverà.
Cercate un libro in cui rifugiarvi nelle serate autunnali, che sostituisca il classico romanzo? 24 ORE Cultura presenta Big Book of Design, il volume curato dall’architetto Andrea Branzi...
Un modo inedito e giocoso per entrare, da protagonisti, nel mondo della progettazione. Si chiama La casa che vorrei l’originale activity book edito da Soter Editrice, tutto da sfogliare, ma anche ritagliare, incollare e trasformare, per disegnare la nostra casa dei sogni.
Si chiama Elements of light il primo libro presentato da Flos, azienda di illuminazione fondata nel 1962 a Milano e divenuta ben presto punto di riferimento del mondo del lighting design.
Creare un disegno in bianco e nero da scaricare e colorare! Ecco la proposta di Milano Art Guide, che da marzo ha coinvolto già 200 artisti contemporanei sulla piattaforma digitale.
Superfici tattili, alto artigianato, forme organiche e rituali giapponesi: Duravit, brand internazionale di bagni di design, presenta le nuove atmosfere del benessere puntando su uno stile minimale, ma d’effetto.
Quando lo spazio nella cameretta è poco e deve essere condiviso tra due o più fratelli, letti a castello e soppalchi diventano la soluzione ideale: perché permettono di organizzare ogni centimetro alla perfezione creando, anche in pochi mq, zone separate e personalizzate.
Sculture riflettenti che con un gioco di curve e increspature inaspettate catturano subito lo sguardo. Punto d’orgoglio del brand, gli specchi di Riflessi sono il frutto di una continua sperimentazione che crea, con ogni progetto, una nuova interpretazione di stile.
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.