C
osa saranno mai le imbottiture tecniche per il materasso e quali vantaggi hanno? Diciamo che, se dovessimo essere allergici o soffrire d’asma, dermatiti o di un qualsiasi tipo di irritazione cutanea ricorrente, lo sapremmo già benissimo ed è proprio per questo che è decisamente meglio saperlo prima che succeda. Le imbottiture cosiddette high-tech sono infatti una sorta di barriera protettiva particolarmente elevata contro i microscopici ospiti indesiderati (batteri, germi o acari) che possono fare del nostro materasso la loro casa d’elezione e di noi dei casi clinici.
Compito delle imbottiture - lo strato del materasso tra il rivestimento sfoderabile e la struttura ergonomica (dalle molle al lattice) che ci sostiene - è creare un microclima sano, quello fresco e asciutto fondamentale per la qualità del nostro riposo. Sono dunque chiamate a evitare le situazioni in cui l’insieme di calore e umidità che si crea sotto le coperte si trasformi in un ristagno per così dire “prolifico” per le bestiole patogene.
Normalmente sono sufficienti le imbottiture in cotone sul lato estivo e in lana su quello invernale, ma nei casi di allergie e intolleranze bisogna correre ai ripari con le tecnologie avanzate delle imbottiture high-tech sviluppate per l’aeronautica e adottate nel settore ospedaliero.
Somnium by Imaflex, azienda leader nel settore aderente al Consorzio Produttori Italiani Materassi di Qualità, ha messo a punto una serie di speciali imbottiture tecniche in fibre anallergiche o vegetali depurate per filtrare la traspirazione e garantire la massima igiene. La loro azione disinfettante ad effetto antimicrobico (con ioni d’argento), antibatterico, antimicotico e anticondensa avviene con principi attivi innocui all’uomo e all’ambiente ed è resistente a lavaggi in acqua ad alte temperature.
Quando dormire in una stanza fresca e areare la camera da letto ogni mattina (prima di rifare il letto!) non basta, la tecnologia ci può dare una mano.
Contenuti offerti da:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
.