P
alazzo Litta, storica dimora nel cuore di Milano, da oggi è un vero centro culturale. Si chiama Palazzo Litta Cultura, infatti, il nuovo spazio multidisciplinare che offrirà a tutti, a partire da ottobre, un ricco palinsesto di appuntamenti tra arte, design, fotografia, cinema, musica, teatro e danza.
Il progetto, ideato dal Segretario Regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) per la Lombardia e da MoscaPartners, con il patrocinio del Comune di Milano, è sfociato partendo da una stretta collaborazione tra pubblico e privato e ha coinvolto alcune tra le realtà culturali milanesi di massimo livello.
Risultato: un progetto corale, “indisciplinato” come amano definirlo gli stessi organizzatori, che sarà costruito costantemente su scambi e confronti tra discipline e culture diverse e offrirà ogni volta nuove esperienze interdisciplinari. Tante le mostre in programma, che saranno ordinate in elementi modulari sotto la guida di Michele De Lucchi: prima fra tutte The Yokohama Project 1867-2017, a cui seguiranno due giorni dedicati a Pier Paolo Pasolini intitolati Pier Paolo Pasolini: Lezioni di Creatività e Come un cane senza padrone e una serie di appuntamenti a pieno ritmo tra musica, concerti e fotografia a cura di JAZZMI.
Meglio tenersi aggiornati sul calendario degli eventi: dal primo di ottobre talenti, creatività e innovazione saranno di casa nel nuovo Palazzo Litta Cultura.
Dove: Palazzo Litta, corso Magenta 24, Milano