I tappeti di Nodus hanno da sempre il potere di valicare il confine dell’arredo per approdare nell’arte: lussuosi pezzi unici realizzati a mano dalle migliori manifatture al mondo e disegnati da architetti e designer di ogni nazionalità.
La ricetta segreta per una cucina impeccabile? Euromobil punta tutto su due ingredienti d’eccezione: arte e design. L’ambiente cucina diventa così uno spazio organizzato da strutture architettoniche che assecondano e incorniciano le diverse aree di gusto.
Rete, Punto Croce e Camouflage: si chiamano così i nuovi tappeti della collezione Nodi di Ethimo disegnati da Paola Navone. Un vero racconto tessile, nato per vestire lo spazio outdoor con lo stesso comfort e la stessa intimità degli ambienti domestici indoor.
Offrire una prospettiva a 360 gradi sull’architettura e rispondere alle nuove esigenze dell’abitare contemporaneo: ecco l’obiettivo di Casalgrande Padana, azienda specializzata in superfici e rivestimenti ceramici, che al Salone del Mobile 2022 presenterà tante novità all’interno del S.Project.
“See the stars again”: è questo il motto con cui Flos festeggia i suoi 60 anni. E parlando di “Star”, sul red carpet non poteva che spiccare l’icona per eccellenza, la lampada Arco disegnata dai Fratelli Castiglioni nel 1962.
Cosa c’entra un rito tutto italiano come il caffè con l’arredo di design firmato Kartell? C’entra, se il motore che muove tutta la collezione è la sostenibilità. In occasione del Salone del Mobile 2022 Kartell ha deciso di portare avanti la causa riguardante la difesa dell’ambiente con illycaffè...
Stefano Boeri e Giorgio Donà firmano Crest The Outdoor Landscape System, il nuovo progetto presentato da Unopiù in occasione della Milano Design Week 2022. Modulare e altamente versatile, Crest trae ispirazione dalle linee di un paesaggio naturale...
“Il tavolo Tobi-Ishi è un monumento” esordiscono così Edward Barber e Jay Osgerby, i due designer londinesi che 10 anni fa hanno creato il primo modello in boiacca di cemento per B&B Italia.
Pedrali aggiunge un nuovo elemento alla collezione Panarea. In occasione del Salone del Mobile.Milano 2022 ecco lo sgabello omonimo per arricchire ancora di più la zona conviviale all’aperto.
Al Salone del Mobile 2022 Désirée presenta il nuovo progetto Rito Design Project, firmato da Matteo Thun e Antonio Rodriguez. “Lightness, simplicity e clean shape” sono le parole chiave del nuovo concept, incentrato su una sofisticata semplicità.poltrone e letti.
Superfici tattili, alto artigianato, forme organiche e rituali giapponesi: Duravit, brand internazionale di bagni di design, presenta le nuove atmosfere del benessere puntando su uno stile minimale, ma d’effetto.
Quando lo spazio nella cameretta è poco e deve essere condiviso tra due o più fratelli, letti a castello e soppalchi diventano la soluzione ideale: perché permettono di organizzare ogni centimetro alla perfezione creando, anche in pochi mq, zone separate e personalizzate.
Sculture riflettenti che con un gioco di curve e increspature inaspettate catturano subito lo sguardo. Punto d’orgoglio del brand, gli specchi di Riflessi sono il frutto di una continua sperimentazione che crea, con ogni progetto, una nuova interpretazione di stile.
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.