T
anti auguri a Graduate di Molteni&C, la libreria disegnata da Jean Nouvel nel 2003.
Essenziale, ma d’effetto, Graduate è nata come un progetto ardito: creare un arredo componibile sospeso che sapesse distinguersi per leggerezza e semplicità (ma senza rinunciare alla robustezza).
Una vera sfida che Jean Nouvel ha saputo risolvere brillantemente usando una sola mensola ancorata (a parete o a soffitto). Il segreto di Graduate, infatti, è racchiuso tutto nel ripiano superiore, a forte spessore: è lui l’elemento portante che sostiene un ingegnoso sistema di tiranti simili a quelli utilizzati per la costruzione delle solette dei ponti in cemento armato.
Risultato: il peso viene distribuito in modo uniforme e senza sforzo lungo tutto la superficie della libreria e gli altri ripiani in legno e alluminio sembrano fluttuare leggeri nell’aria e si muovono a nostro piacimento. I montanti metallici, infatti, hanno tante tacche graduate per creare la nostra composizione ideale (da qui il nome Graduate): una volta fissati i ripiani, i montanti scompaiono completamente e l’effetto di leggerezza assoluta spicca a prima vista. Ma non facciamoci ingannare: Graduate è leggera, sì, ma è anche robustissima e sostiene tranquillamente 120 kg di libri e oggetti per metro lineare.
Elegante, rigorosa, eppure dinamica e quasi eterea, Graduate è un progetto di ingegneria e architettura geniale che si è guadagnato nel 2005 il prestigioso Red Dot Award come miglior prodotto dell’anno. E che oggi, a distanza di 15 anni, vince ancora per la sua innovazione.