U
n progetto ‘storage’ che unisce innovazione e modularità per rispondere al dinamismo dell’abitare contemporaneo.
Vivere in una metropoli offre molti vantaggi ma anche alcuni svantaggi. Gli appartamenti hanno spesso costi molto alti e gli spazi abitativi, conseguentemente, si riducono in dimensioni. Come assicurarsi la massima efficienza organizzativa in uno spazio ridotto senza sacrificare eleganza, design e benessere?
BoxLife di Scavolini, realizzato in collaborazione con lo studio internazionale di progettazione Rainlight, è una innovativa struttura modulare che può arredare dal miniappartamento al grande loft facendo leva su una flessibilità dinamica che non abdica al miglior design e al comfort.
Alla base del progetto troviamo l’idea del ‘nascondere per organizzare’. È un sistema che comprende tutte le funzioni necessarie per arredare una casa - nascoste o a vista - a seconda dell’esigenza del momento.
In pratica si creano ambienti a scomparsa con moduli che permettono soluzioni lineari o ad angolo, dove protagoniste sono i pannelli di contenimento. Gli armadi possono celare, per esempio una cucina, un piano di lavoro supplementare scorrevole, ripiani e cassetti, e sistemi scorrevoli per il living e l’area notte. Le zone operative sono accessibili con sistemi di apertura a pacchetto, scorrevoli o a ribalta da scegliere in base allo spazio disponibile.
Pensando a New York e alle grandi metropoli Usa, ai grattacieli che ne animano gli skyline e ai costosissimi appartamenti che li compongono, BoxLife non poteva che incontrare il massimo apprezzamento da parte del magazine statunitense Interior Design che ha conferito a Scavolini il NYCxDESIGN AWARD, promosso da ICFF la fiera americana dell’arredo e del design internazionale che promuove i prodotti e i progetti più innovativi in termini di design e creatività.
Un riconoscimento meritato dove visione, progettualità e tecnologia si fondono dando vita a un progetto che non solo articola l’abitare quotidiano ma diventa un simbolo di lifestyle metropolitano.