A
vvolgente e silenziosa, comoda e pratica: questa poltrona è l’emblema del nuovo stile dell’abitare. Perché mette in primo piano il nostro benessere, tra privacy, comfort e funzionalità. E inventa un ufficio (alias) rifugio domestico di cui non potremo più fare a meno.
- Cos’è Buddyhub di Pedrali, la nuova poltrona fonoassorbene.
- Cos’ha di speciale Ha un pannello fonoassorbente che la avvolge e ci abbraccia creando un rifugio a prova di rumore. Funzionalità e comfort vanno a braccetto in questo modello che sembra fatto apposta per rispondere al nostro nuovo stile di vita domestico: tra smart working e co-working spaces.
- Com’è fatta E’ realizzata in schiumato poliuretanico con cinghie elastiche sulla seduta, la struttura è in acciaio e le gambe in alluminio. Il perimetro della seduta è formato da un pannello fonoassorbente che crea una sorta di rifugio e inventa un perfetto angolo a tutta privacy per lavorare o isolarsi. Prevista anche nella versione a divanetto, può essere accessoriata con un tavolino reclinabile.
- Di chi è l’idea Busetti Garuti Redaelli, studio di industrial designers fondato da Manuela Busetti, Andrea Garuti e Matteo Redaelli nel 2008, dopo diverse esperienze individuali (e tanti riconoscimenti) nel mondo del design. Sul loro sito scrivono: “essere eclettici, essere pragmatici. Dal prodotto industriale alla serie limitata”. E infatti il loro stile punta su ricerca, sperimentazione, sensibilità, per offrire una visione sempre nuova – eclettica e pragmatica al tempo stesso - dell’abitare contemporaneo.
- Ci piace perché… E’ una poltrona, ma è anche un piccolo ufficio domestico ed è persino un rifugio cocooning dove perdersi tra le pagine di un libro. Insomma, questa poltrona è un vero arredo jolly, che riesce a interpretare lo spazio e inventare nuove stanze immaginarie dove lavorare, riposare, staccare la spina…
SFOGLIA LA GALLERY