Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per visualizzare pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OKFra i primi esempi del minimalismo nordico, la lampada Bellevue disegnata da Arne Jacobsen introduce il taglio a 45 gradi che diventerà tipico per un’intera generazione di lampade. Il brand & Ttradition, un tempo noto come Unique Copenhagen e sinomimo del heritage del design nordico scandinavo, la ripropone nella nuova versione Led.
Disegnata 88 anni fa da Giò Ponti, architetto e designer fra i più importanti della recente storia dell’architettura italiana, Bilia combina due volumi archetipici, il cono e la sfera sulla sua punta. Dopo la versione mini del 2019, ora l’originale versione da tavolo è proposta anche in ottone con la sorgente luminosa a Led.
Progettata dall’architetto milanese esponente dell’architettura in beton brut, dalle forme espressioniste opposte al manierismo, VV Cinquanta da terra fa parte di una famiglia di lampade con il paralume ruotante per orientare il fascio di luce laddove serve. La sua riedizione si deve ad Astep, il brand ideato da Alessandro Sarfatti, nipote del Maestro della luce Gino Sarfatti, fondatore di Arteluce, l’azienda diventata in seguito Luceplan grazie a Riccardo Sarfatti e Alessandra Severi, suoi genitori.
Da O-luce, come Giuseppe Ostuni, uno dei padri fondatori dell’illuminotecnica italiana, la riedizione di una delle lampade più note firmate dalla coppia di designer del prodotto come (si chiamavano una volta) Angelo Ostuni e Riccardo Forti. Con la classica forma cilindrica e il prezioso contrasto oro/ nero, 1953 colpisce per l’attualità delle sue linee. Nata nella prima versione come lampada da tavolo, oggi Oluce ripropone entrambi i modelli nel loro disegno originale.
Progettata dall’architetto danese per il SAS Royal Hotel di Copenhagen, in occasione del 60. anniversario dell’inaugurazione dell’hotel, Louis Poulsen reintroduce a catalogo tutte le versioni della lampada AJ nella versione originale in acciaio inossidabile.
Dalla più importante progettista donna del dopoguerra, una lampada del collo telescopico che si allunga fino all’altezza necessaria. Presentata nel corso degli anni anche nelle dimensioni mini e media, la versione del 2020 è dotata della tecnologia Tunable White Led che permette di riprodurre l’andamento della luce naturale.
Disegnata da Joe Colombo, uno dei più grandi designer italiani, scomparso nel 1971 a soli 41 anni. Genio visionario dalla parabola breve e intensa, molti suoi prodotti sono in produzione ancora oggi. Parte di una famiglia che comprende le versioni da tavolo, soffitto, da terra e a parete, in occasione del 50esimo anniversario della collezione, Oluce ha presentato la lampada da terra Coupé - Golden.
Rieditata giusto lo scorso anno in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua prima realizzazione, Chiara - come la Santa di Assisi con il suo cappello monacale - è realizzata con un unico foglio di acciaio tagliato e arrotolato.
Non può mancare fra le lampade da lettura dei grandi Maestri del design un progetto di Achille Castiglioni autore di una vera e propria galleria di icone dell’illuminazione. Per la lettura ha inventato insieme a Pio Manzù una lampada che grazie a un tubolare scorre lungo un filo d’acciaio fino a trovare l’altezza e l’orientamento che ci servono. In produzione dal 1970, quest’anno compie 50 anni.
Dopo la sua famosa Panton Chair la lampada Panthella è probabilmente il più iconico prodotto disegnato dall’architetto e industrial designer danese che, prima di rivoluzionare il mondo del design con i suoi coloratissimi pezzi in plastica, aveva imparato il mestiere lavorando come assistente dell’allora già famosissimo Arne Jacobsen.
Una delle lampade più pratiche e versatili di sempre, Tolomeo ha oltre trent’anni e non è mai uscita di produzione, anzi, di anno in anno la sua famiglia si è allargata dalle versioni micro a quelle a parete ed extra-large da terra.