A
l primo guardo sembra un cubo essenziale e pulito che sfida la forza di gravità e resta sospeso sull’angolo. Un fermacarte? Un soprammobile? Una scultura? No, un orologio “estremo” che pensa al design “per sottrazione” e riduce ai minimi termini forma e materiali: per regalarci un oggetto puro, elegante e di massima funzionalità.
- Cos’è Cubic Clock di Nendo, l’orologio cubo.
- Cos'ha di speciale È un cubo-scultura che sfida la gravità e resta in equilibrio sull’angolo, svelando la sua vera natura grazie a due semplici “tagli”. Questo innovativo orologio, infatti, ha le lancette a scomparsa che si “staccano” dall’angolo di cui fanno parte, per poi ricomporre il cubo nella sua interezza a mezzogiorno e mezzanotte.
- Com’è fatto E’ un orologio a forma di cubo inclinato grazie a un taglio verticale che lo mantiene in equilibrio sull’angolo. Le lancette lunghe e corte si sovrappongono 22 volte nell'arco della giornata, ma solo a mezzogiorno e mezzanotte si incontrano in posizione verticale e completano la forma del cubo. E’ un modello in edizione limitata creato per il 40° anniversario della catena asiatica The Hour Glass e si può acquistare online.
- Di chi è l’idea Nendo, alias Oki Sato, il guru giapponese del design minimalista. Progettista eclettico votato all’essenziale, ma anche all’estetica poetica che sa emozionare, ama fare le cose in modo semplice e utilizza un metodo sostenibile che prevede una sintesi dei processi e produce un utilizzo minimo di materia. Il suo motto? “Non bisogna creare cose, ma trovare idee”.
- Ci piace perché… È un oggetto che interpreta l’eleganza per sottrazione: la funzionalità dell'orologio, infatti, viene preservata rimuovendo e tagliando elementi del cubo (le lancette sono parte dell’angolo), anziché aggiungere componenti e materiali. Il risultato è un cubo scultura avveniristico e chic, che sottolinea, con la sua geometria pura, la perfezione stilistica.