Il letto al centro della stanza e lo spazio definito da una quinta “ricamata”: la camera da letto moderna è il nuovo open-space dell’intimità e del riposo, perché mixa tinte cremose e naturali a spazi aperti, ma schermati a regola d’arte.
Una vetrata a tutta altezza si apre sul palcoscenico della notte, dove i toni naturali e il rigore essenziale di pochi arredi disegnano un’atmosfera riposante e quasi onirica. Al posto della finestra, un oblò regala con un tocco poetico la vista sul giardino, mentre due piccole abat-jour a parete illuminano con una luce soffusa la zona del riposo.
I toni rilassati del cielo, pochi arredi e tante piante a incorniciare il letto. Più, una testata sinuosa, vera protagonista della zona notte. Avvolgente nella sua forma che si protende come un abbraccio, morbida nella versione in tessuto imbottito, la testata punta su volumi che si traducono in un invito visivo e immediato al relax.
La camera da letto interpreta lo stile nordico mixando i tipici toni neutri e luminosi con tessuti caldi e accenti in legno che richiamano artigianato ed echi di famiglia. Il letto, protagonista al centro della stanza, si veste nei toni perlati di un tessuto melange e punta tutto sui maxi cuscini che fanno da testata.
Pochi arredi essenziali, tanto spazio e un letto che sposa i toni dell’autunno: la camera da letto dall’apparenza austera punta su dettagli mirati per interpretare alla perfezione il concept dell’accoglienza.
Si avvicina la stagione più fredda dell’anno e la camera da letto diventa subito più accogliente: il letto matrimoniale in tessuto punta sulla testata sinuosa, avvolgente come un abbraccio, mentre la poltroncina della nonna cede il passo a una più ampia isola relax, con tanto di schienale orientabile e tavolino di servizio.
Stile giapponese, ma rivisitato in chiave contemporanea e più metropolitana. La stanza da letto gioca con i classici arredi orientali, a partire dalle pareti in legno e carta di riso, che abbina però a un materiale dalla forza e matericità decisa, il marmo, giocato su grafismi optical.
Un inno al rigore orientale che si sposa alla perfezione con l’armonia della natura. La camera da letto contemporanea punta su geometrie pulite e materiali naturali per creare l’equilibrio perfetto tra eleganza e relax.
Il letto matrimoniale, messo in diagonale nella stanza, trasforma subito la vecchia camera da letto in un ambiente contemporaneo, dove pezzi antichi e arredi moderni dialogano in perfetto equilibrio stilistico.
La camera da letto sceglie la palette del grigio per vestire il riposo con intimità discreta. L’equilibrio tra le sfumature più luminose e gli accenti più decisi disegna una stanza pulita...
Quando lo spazio nella cameretta è poco e deve essere condiviso tra due o più fratelli, letti a castello e soppalchi diventano la soluzione ideale: perché permettono di organizzare ogni centimetro alla perfezione creando, anche in pochi mq, zone separate e personalizzate.
Sculture riflettenti che con un gioco di curve e increspature inaspettate catturano subito lo sguardo. Punto d’orgoglio del brand, gli specchi di Riflessi sono il frutto di una continua sperimentazione che crea, con ogni progetto, una nuova interpretazione di stile.
Non un semplice radiatore, ma un vero arredo sartoriale che si ispira alla bellezza dell’arte classica e plasma la materia con il rigore del design contemporaneo. Tessuto di Cordivari è il termoarredo “haute-couture” per eccellenza...
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.