Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per visualizzare pubblicità e servizi
in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti
o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina
o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
a composizione a tutta parete punta sul rigore ordinato e lascia tanta libertà di movimento. Ma non rimane timida in disparte: il letto, incastonato, si veste a tinte forti e invita la libreria a giocare con pennellate solari e righe madeira, come a comporre un quadro pop. Pochi dettagli, ma di carattere, e il grigio «urbano» della stanza si illumina. Non più anonimo, ma sipario ideale per le icone anni Cinquanta e i tocchi metallici, che rimandano a un’atmosfera vagamente retro, liberamente ispirata allo stile industriale. E perfettamente attuale.
I pezzi base
Composizione a parete. C’è l’armadio a ponte, la libreria a giorno e il letto: tutto su una sola parete. Salvaspazio sì, purché giocata su dettagli a tinte forti.
Lampada da terra. Comoda per illuminare tutta la scena (qui l’abat-jour non serve), deve essere intramontabile e vintage. Meglio ancora se è un’icona del design.
I dettagli di stile
Colori fluo. Tutta la stanza gioca sui toni del grigio: elegante, formale, discreto. Per dare l’indispensabile stampo da teen-ager, però, ci vogliono loro: i tocchi vitaminici.
Accessori vintage. Il mini ventilatore recuperato in soffitta, il calendario perpetuo degli anni Sessanta, la tv rubata alla nonna. Ma anche la radio, moderna, riedizione dei vecchi modelli. Qua e là, richiami anni Cinquanta danno un’aria vissuta alla stanza.
Metallo. Lucido, verniciato o solo copia stilistica del colore, ricorda i dettami dello stile industriale. Da reinterpretare liberamente per un effetto più moderno.