S
otto c’è l’angolo studio, sopra la zona relax. Ecco una camera da letto davvero ben organizzata: gli spazi sono ampi e ben distinti, ma decisamente intimi e raccolti. Così per i ragazzi è più facile concentrarsi davanti ai libri, nell’angolo a tutta parete, e rilassarsi dopo i compiti, sul soppalco privato. E il guardaroba? Sfrutta al massimo lo spazio sottoscala, con discreta praticità.
I pezzi base
Semplice, ma ben equipaggiato: in fondo bastano una scrivania con lo spazio per il pc e una sedia ergonomica. Più tanti piccoli vani e ripiani, per tenere tutto in ordine, ma a portata di mano.
In tessuto, pelle, legno… Il letto va scelto in base ai gusti. Ma se ha la testata imbottita è decisamente più comodo per stare sdraiati a leggere o ascoltare la musica.
I dettagli di stile
Ai ragazzi (e soprattutto alle adolescenti) lo spazio per il guardaroba non basta mai. Quel che serve è un maxi armadio a più ante, che infilato sotto la scala non ingombra.
Al posto di cassetti o maxi librerie, ecco la soluzione: una serie di contenitori e vani a giorno che “si arrampicano” sulla parete e creano, con pochi tocchi di colore, un senso di continuità tra lo studio e la zona notte.
Leggero, luminoso, quasi aereo, un soppalco così non appesantisce l’ambiente, ma lascia la giusta intimità. Perfetto anche se la stanza è piccola.