N
ella cameretta dei bambini, pennellate arancio e viola disegnano uno spazio a tutta grinta e l’atmosfera si veste di un guizzo Pop che mette subito allegria. Sono i mobili a inventare le nuove regole dell’arredo: c’è il letto sul soppalco, che scavalca armadio e scrivania, la scala rigorosa, ma con tanti “scrigni” segreti, e la poltrona nido, perfetta per custodire sogni e pensieri. Non ci sono dubbi: tra un twist a parete e un tappeto ultrasoft, qui è tutto un gioco.
.
I pezzi base
Il letto a soppalco. Più che un semplice letto a castello, meglio un modello che sfrutti l’altezza dell’armadio. Un po’ isola del riposo, un po’ castello delle fiabe, dove c’è spazio anche per l’angolo studio.
La scrivania deve essere ampia e spaziosa. Come questa: il piano sinuoso e sagomato sfrutta al meglio lo spazio ed evita il pericolo degli spigoli.
Al posto della classica scaletta a pioli, meglio una scala a gradoni. E’ più sicura e ogni gradino funge anche da comodo cassetto, per sistemare biancheria, giochi, scarpe… e sfruttare ogni angolo al meglio.
I dettagli di stile
Icona degli anni Sessanta, questa poltrona a uovo è perfetta per la stanza dei bambini. Perché si trasforma in un rifugio “gioco”, avvolgente e di design, che piacerà anche quando diventano grandi.
Arancio sorbetto e viola acceso: un abbinamento così dà subito carattere alla stanza. Mixato con il bianco, poi, illumina anche l’ambiente più angusto.
Per giocare, sdraiarsi, leggere e inventare avventure. Il tappeto ai bimbi piace molto, purché sia soffice e colorato, un vero invito al relax in piena libertà.