Una cucina a isola, aperta sul soggiorno, ma delimitata da un sistema-libreria bifacciale. La composizione a centro stanza diventa il trait d’union tra la sala da pranzo e il living: protagonista assoluta della zona giorno, pronta ad interpretare la convivialità più informale, ma anche a preservare la giusta privacy dello chef.
Un monolite lucido che sembra quasi fluttuare al centro della stanza: la cucina a isola gioca con un equilibrio sospeso di volumi decisi e leggerezza quasi eterea, per un effetto scenico inaspettato.
Metallo blu: la cucina sceglie un look deciso per dare una sferzata alla casa ed inserirsi in uno spazio living con giovane eleganza. Lineare e compatta, la composizione a parete gioca con la praticità assoluta e sceglie una boiserie traforata, dove agganciare mestoli e utensili...
La cucina è sempre più il luogo prescelto per la convivialità, da vivere in famiglia o con gli amici. Ecco perché si apre sul living offrendo non solo spazi ampi e ben organizzati, per cucinare tutti insieme, ma anche una comoda ed elegante zona pranzo. L’elemento a isola diventa così il fulcro della casa...
Una cucina grande, dove preparare infinite ricette, ma anche ricevere gli ospiti, è il sogno di molti. E la composizione a isola, che ingloba la zona pranzo, è la risposta concreta dello stile contemporaneo.
Una cucina compatta e ben organizzata, che si chiude nell’armadio: ecco la nuova proposta dell’eleganza contemporanea. Un “blocco” cucina che si illumina quando serve, ma sparisce dietro a due comode ante a scomparsa, quando arrivano ospiti.
Essenziale, ma versatile, discreta, eppure creativa: la cucina ci piace così, con un mix di funzionalità fuori dagli schemi, libera interprete dei gusti e delle esigenze di ciascuno. Con uno stile personale che attinge dagli echi del passato per inseguire, con slancio, le ultime tendenze.
La cucina con penisola si allunga a centro stanza per organizzare la zona pranzo con informale convivialità. Intorno, mobili dispensa e pensili giocano con volumi a tutta parete alternati a ripiani a vista, interpretazione moderna delle classiche vetrinette.
La cucina contemporanea è una ricercata composizione di volumi rigorosi e dettagli lineari: il linguaggio formale segue i dettami della pulizia stilistica e della funzionalità estrema.
Un’isola monolitica e squadrata, al centro della cucina, funge da zona di lavoro, ma anche da sala da pranzo e interpreta l’arte culinaria con un guizzo dall’eleganza pratica.
Quando lo spazio nella cameretta è poco e deve essere condiviso tra due o più fratelli, letti a castello e soppalchi diventano la soluzione ideale: perché permettono di organizzare ogni centimetro alla perfezione creando, anche in pochi mq, zone separate e personalizzate.
Sculture riflettenti che con un gioco di curve e increspature inaspettate catturano subito lo sguardo. Punto d’orgoglio del brand, gli specchi di Riflessi sono il frutto di una continua sperimentazione che crea, con ogni progetto, una nuova interpretazione di stile.
Non un semplice radiatore, ma un vero arredo sartoriale che si ispira alla bellezza dell’arte classica e plasma la materia con il rigore del design contemporaneo. Tessuto di Cordivari è il termoarredo “haute-couture” per eccellenza...
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.