Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per visualizzare pubblicità e servizi
in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti
o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina
o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Cucina Salinas di Boffi, firmata Patricia Urquiola
| redazione designbest
L
egno e metallo, mattoni a vista e un design pulito, che sa di rustico. La cucina contemporanea punta sull'atmosfera dal sapore tipicamente industriale, ma si rinnova con dettagli sofisticati. Dalle luci led che illuminano il piano piastrellato al bancone che tiene a portata di mano lo strofinaccio, tutti gli ingredienti si fondono in una ricetta dalla funzionalità ideale e chic: per un ambiente da "nouvelle cuisine".
I pezzi base
Ampio bancone in legno. Lungo e sagomato, è l’ideale per cucinare e mangiare. E regala subito all’ambiente quella calorosa “aria di famiglia”.
Mobili industriali. Lo scheletro in metallo, le ante in alluminio, i cassettoni che imitano le vecchie cassette di legno. Il richiamo allo stile industriale è sempre attuale, purché sia ripulito dalla sua aria “grezza”: puntando su rigore delle forme e finiture ricercate.
Lampada "spot". Originale e vintage, o esplicita e moderna imitazione, una lampada rubata al set fotografico è scenografica e dà all'ambiente un carattere più teatrale.
I dettagli di stile
Legno e metallo. Sono i materiali industriali per eccellenza. Naturali, robusti, versatili e sostenibili: insieme sono perfetti per uno stile accogliente, informale e decisamente contemporaneo.
Cassettoni rustici. Ripiani a vista e “semplici” cassette di legno: così i canonici cassetti portaposate o per le stoviglie diventano versatili contenitori da spostare dove si vuole, per dare il proprio tocco personale.