I
n cucina, design contemporaneo e tradizione artigianale diventano gli ingredienti principali per una ricetta dal sapore tipicamente industriale. L’atmosfera, infatti, richiama echi di vecchie fabbriche, dove legno, acciaio e vetro disegnano lo spazio e scaldano l’ambiente. E gli arredi, in abito “da lavoro”, si inseriscono nella scena con ordinata funzionalità e con un pizzico d’ironia: c’è il tavolo che ha preso in prestito il cavalletto di ferro, la madia che ricorda un archivio da ufficio, le lampade appena uscite dalla catena di montaggio. Il risultato? Una cucina dall’aria vissuta, ma con un tocco di stile.
I pezzi base
Il piano a penisola è comodo per cucinare e per pranzare. Per trasformarlo in un arredo in perfetto stile industriale, al posto delle “solite” gambe basta scegliere un cavalletto di metallo.
Un po’ cassettiera un po’ archivio, ricorda i mobili da ufficio di una volta. Pratica e azzeccata.
I dettagli di stile
Ricordo del passato, scalda l’atmosfera e strappa subito un sorriso. Senza contare che è sempre comoda (per la lista della spesa, per segnare gli appuntamenti, per lasciare messaggi alla famiglia…).
Il modello ricorda proprio quello delle vecchie officine. Che siano nuove o pescate in un mercatino, non importa, l’effetto vintage è assicurato.
Spesse, con una piccola griglia, un po’ come le vetrinette delle botteghe di una volta. Da preferire ai modelli laccati, se vogliamo rendere ancora più accogliente e familiare la nostra cucina.