L
a cucina a isola è il luogo perfetto per la convivialità metropolitana, purché segua il rigore estetico dello stile contemporaneo e sappia affacciarsi al living con garbo elegante. I toni tortora e cremosi disegnano una rivisitata atmosfera familiare, gli spazi si moltiplicano e fondono la zona cottura con la sala da pranzo, inventano un angolo bar e servono la praticità di tutti i giorni su scaffali ordinati. Il risultato è un design pulito, quasi grafico, dove i tratti precisi si ammorbidiscono nelle texture vellutate e il piacere di cucinare diventa un rito a più mani e l’occasione per una serata in compagnia.
I dettagli di stile
Il “tutto a vista” è sicuramente scenografico, ma attenzione all’ordine: l’effetto “bancarella del mercatino” è dietro l’angolo.
Per nascondere la cappa su un’isola così grande via libera a volumi importanti e geometrie rigorose. Ristabilirete le giuste proporzioni tra sopra e sotto.
Se vi piace il rigore formale ci vuole il piano a induzione: essenziale, quasi invisibile, elegante per natura.