D
al terrazzo trasformato in veranda spunta una cucina in legno, con una maxi isola monolitica. Lo stile è contemporaneo e rigoroso, eppure i toni del legno riescono ad addolcirne le linee e a rievocare quel clima di conviviale familiarità tipica delle cucine di una volta. Gli echi del passato rivivono anche nei dettagli: come il lampadario in vetro, in perfetto stile veneziano, che sfoggia però una grinta tutta attuale data dalla tinta vitaminica e brillante. Intorno, tra fornelli dal taglio professionale, elettrodomestici retrò e capienti cassettoni super attrezzati, l’atmosfera si fa calorosa. E la zona lavoro diventa lo spazio ideale per improvvisare, pentole alla mano, sessioni di coworking con amici e familiari.
I dettagli di stile
Lavello, fornelli, piano di lavoro e tutti gli accessori indispensabili per cucinare in un unico blocco. Anche in una cucina più contenuta può funzionare: tutto è sempre in ordine e a portata di mano.
Che sia quello ereditato dai nonni, o un’imitazione più attuale a tinte forti, può diventare il pezzo vincente, purché tutto il resto sia modernissimo. Il “mix and match” di stili, se ben dosato, è sempre di grande tendenza.
Con una cucina così monolitica e importante, il rischio di appesantire l’ambiente è alto. La parete in cristallo che apre la vista all’esterno (ma va bene anche una grande finestra) rimette in equilibrio spazio e volumi.