Tanti cuscini e una seduta generosa: basta questo per tradurre i dettami del comfort nel perfetto arredo outdoor. La chaise longue che reinterpreta l’estetica dei classici arredi in vimini coniuga l’estetica pulita con il relax più informale e diventa protagonista assoluta dello spazio all’aperto.
I mobili in teak, le sedute generose, i cuscini candidi e le linee pulite e senza tempo. Il salotto si sposta all’aperto rispolverando i classici canoni estetici dell’arredo outdoor, per creare un’atmosfera rilassata e intramontabile.
L’ispirazione arriva dal classico pallet che diventa la base ideale per comporre un salotto all’aperto pratico e chic. Le sedute imbottite, come monoliti soffici e freestanding, si adagiano sulle pedane in doghe di teak con la base in metallo.
Bianco e legno: un classico dello stile outdoor che in questo caso disegna un paesaggio domestico ordinato e salottiero, espressione perfetta del relax conviviale. Con la bella stagione, si sa, il living si sposta all’aperto e questa composizione di sedute soft e tavolini bassi ne è una rappresentazione impeccabile.
Il gusto rétro tipico delle dimore di campagna rivive nel salotto open air votato al materiale da esterno per eccellenza, il legno di teak. Declinato nella tonalità miele, calda e luminosa, il legno trasforma lo spazio esterno in un paesaggio accogliente e familiare, dove forme dolci e armoniche regalano un senso di rilassata serenità.
Ai primi raggi di sole viene subito voglia di stare all’aperto. Allora perché non organizzare una piccola palestra domestica, ma open-air? In fondo bastano due lettini e qualche attrezzo per ritagliarsi un momento a tutto fitness, senza muoversi da casa.
Chi l’ha detto che un mini balcone non possa diventare il salotto open air ideale? Una panca con due cuscini, una poltrona che imita il modello della nonna e uno sgabello sfaccettato come un diamante et voilà, l’angolo del ballatoio è un salottino a tutta chiacchera immerso nel verde.
Al centro della zona conversazione ci sono due divani che si guardano e un tavolino a doghe di legno. Un po’ in disparte, insieme a una lanterna, un pouf dal vago sentore etnico, che disegna un piccolo angolo d’intimità.
Nuances cremose e pochi arredi che parlano il linguaggio del relax: così il patio si trasforma nel perfetto rifugio per i pomeriggi autunnali.
Le giornate si allungano verso l’autunno, ma ci concedono ancora pomeriggi assolati e serate piacevoli sotto le stelle. E cosa c’è di meglio di un salotto open air per goderne appieno?
Quando lo spazio nella cameretta è poco e deve essere condiviso tra due o più fratelli, letti a castello e soppalchi diventano la soluzione ideale: perché permettono di organizzare ogni centimetro alla perfezione creando, anche in pochi mq, zone separate e personalizzate.
Sculture riflettenti che con un gioco di curve e increspature inaspettate catturano subito lo sguardo. Punto d’orgoglio del brand, gli specchi di Riflessi sono il frutto di una continua sperimentazione che crea, con ogni progetto, una nuova interpretazione di stile.
Non un semplice radiatore, ma un vero arredo sartoriale che si ispira alla bellezza dell’arte classica e plasma la materia con il rigore del design contemporaneo. Tessuto di Cordivari è il termoarredo “haute-couture” per eccellenza...
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.