Una struttura importante e inaspettata: lo scheletro del divano diventa protagonista assoluto del salotto e definisce lo stile con un tocco grafico deciso. Non a caso tutto intorno gioca con geometrie pulite, richiami all’arte moderna e colori caldi e discreti, per scaldare l’atmosfera senza rubare la scena.
Un’alternativa moderna al classico salotto? Le sedute chaise longue in due misure, al posto di poltrone e divano. E un tappeto quadro, dai colori accesi e dalla grafica pop, che sprigiona grinta e vitalità.
Lo stile mixa echi Bauhaus a dettagli “industrial”, le forme si fanno morbide e senza spigoli e l’atmosfera punta sulla natura: l’angolo lettura è una piccola oasi di relax, luminosa e rilassante. Il luogo perfetto per immergersi nelle pagine di un libro, in totale privacy.
Tinte block e geometrie pure: il salotto si fa interprete del relax più moderno, con volumi definiti e colori pieni, che mescolano allegria e quiete. C’è il divano bombato, nella tinta più rilassante che ci sia, la poltroncina essenziale, che sceglie la sfumatura dell’equilibrio come il pouf tavolino sul lato opposto e c’è il tappeto tondo...
Bianco e nero, antico e moderno. Il living contemporaneo gioca con i contrasti per amalgamare, in un cortocircuito estetico, l’eleganza imponente di stucchi e rilievi con lo stile metropolitano della nuova convivialità.
Una libreria a parete, che si allunga verso il centro della stanza per diventare ideale divisorio: ecco la soluzione perfetta per una zona giorno ampia che includa anche l’ingresso.
Un salotto anticonvenzionale, all’insegna del relax. L’interpretazione contemporanea del classico soggiorno è un patchwork di tessuti e geometrie avvolgenti, che vestono il pavimento disegnando un’isola informale, dal sapore etnico.
Due poltrone monolitiche e ultrasoft sono la soluzione perfetta per regalare al living quell’allure avvolgente che sa subito di coccola. Squadrate e bombate al tempo stesso, nella rilassante tonalità verde salvia, le maxi poltrone sono l’emblema del relax...
Poltrone, divano, panca: il salotto contemporaneo fa della convivialità rilassata la sua assoluta priorità. I dettami sono quelli dell’eleganza intramontabile – il classico bianco e nero, le linee rigorose, la funzionalità essenziale – ma con uno stile vagamente industriale e un tocco informale, dato dalle mille interpretazioni del comfort.
Tabacco, castagna, senape, antracite e grigio perla: i colori dell’autunno compongono una palette calda che avvolge il salotto.
Superfici tattili, alto artigianato, forme organiche e rituali giapponesi: Duravit, brand internazionale di bagni di design, presenta le nuove atmosfere del benessere puntando su uno stile minimale, ma d’effetto.
Quando lo spazio nella cameretta è poco e deve essere condiviso tra due o più fratelli, letti a castello e soppalchi diventano la soluzione ideale: perché permettono di organizzare ogni centimetro alla perfezione creando, anche in pochi mq, zone separate e personalizzate.
Sculture riflettenti che con un gioco di curve e increspature inaspettate catturano subito lo sguardo. Punto d’orgoglio del brand, gli specchi di Riflessi sono il frutto di una continua sperimentazione che crea, con ogni progetto, una nuova interpretazione di stile.
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.