I
l soggiorno dal sapore vintage recupera i vecchi mobili della nonna e mescola oggetti acquistati nei mercatini di antiquariato e antichi cimeli di famiglia per creare quell’atmosfera familiare e vissuta che rende subito il living caldo e rassicurante. Eppure l’effetto non è “demode”, anzi. Perché a fare da cornice a tutto l’ambiente c’è un elemento inaspettato, che dà subito un tocco di stile contemporaneo e chic: le superfici a effetto tessuto. L’ispirazione arriva ancora una volta dai ricordi di un tempo, ma al posto delle antiche tappezzerie ecco pareti e pavimenti in gres che sembrano evocare eleganti tessuti sartoriali: tartan nei toni naturali come boiserie per l’angolo conversazione, un rigato leggero ton sur ton al posto del solito tappeto. Così tra toni neutri e suggestioni tattili, echi vintage e appunti del passato, lo stile diventa ricercato, accogliente e attualissimo.
I dettagli di stile
Un classico del passato, da recuperare, perché no, dalla casa dei nonni. Con la sua aria vissuta l’effetto “casa dolce casa” è immediato.
Un motivo sartoriale al posto dei soliti decori floreali: ecco l’alternativa da veri gentlemen, per dare un’aria discreta e nuova ai vecchi mobili della nonna.
Un po’ stropicciate e consunte, emblema di tanti viaggi passati. Bastano un paio di valigie così, al posto del tavolino, per creare un’atmosfera accogliente e ricca di fascino.