U
na casa d’epoca con arredo contemporaneo: un abbinamento di perenne fascino. A Monaco di Baviera, un imprenditore della moda ha fatto del contrasto fra la tecnologia moderna e lo charme signorile di fine secolo il tema della sua nuova casa. Acquistato per sé e la sua giovane famiglia all’arrivo del primo figlio, l’appartamento conquista con il suo mix di vecchie mura, pezzi vintage e i mobili minimalisti creati su misura dallo studio Bespoke.
Siamo a Monaco di Baviera, nell’esclusivo quartiere residenziale di Bogenhausen. In realtà Monaco è “esclusiva” un po’ ovunque, ma questa zona vicino al centro lo è un po’ più delle altre per la vicinanza al fiume, tanto verde, gli eleganti palazzi e le raffinate ville appartenute a grandi personaggi della storia e delle arti, dal pittore Franz von Stuck a Thomas Mann.
L’appartamento aveva la tipica suddivisione fine ‘800 con un lungo corridoio, una sequenza di strette camere comunicanti, un minuscolo bagno, lavanderia e cucina concentrati all’ingresso. Insieme con lo studio d’interni Bespoke, i nuovi proprietari hanno rivoluzionato l’organizzazione interna. Primo punto: la stanza del figlio doveva essere la più grande e la più distante dallo spazioso, e rumoroso, soggiorno con cucina. Per i genitori andava benissimo la più stretta delle camere esistenti: “Tanto dobbiamo solo dormirci” dicono, e non possiamo che essere d’accordo.
Per capire esattamente le esigenze dei proprietari, lo studio Bespoke ha chiesto ai proprietari di tenere un vero e proprio diario sulle loro abitudini. Un ottimo sistema per creare case davvero funzionali e adatte a esigenze specifiche. Creare case su misura del cliente è nel dna dello studio Bespoke (e, in inglese, è il significato del suo nome). I progetti sono seguiti nel dettaglio fino all’arredo realizzato dalla falegnameria dello studio. Il titolare di Bespoke, Stefan Neubrand, è infatti falegname in origine e in seguito si è specializzato in architettura d’interni, e non è l’unico del suo team ad avere questa doppia competenza.
Il lavoro su misura si vede, tanto che anche un corridoio stretto e buio può essere bello con la giusta illuminazione e addirittura sopportare la presenza di un mobile. Lungo, sottile, dello stesso colore della parete e sospeso da terra: questi i quattro trucchi del mobile contenitore della falegnameria di Bespoke.

La camera da letto dei genitori immersa nel bianco è piccola, semplice e romantica. Il pavimento in rovere e una montagna di morbidi cuscini bastano per renderla calda e accogliente. L’armadio fatto su misura sul lato stretto della stanza, è un ottimo sistema per sfruttare lo spazio. In primo piano uno sgabello/ comodino disegnato da Bespoke (foto a destra).
I proprietari volevano una casa che avesse un’anima e un carattere autentico in cui la storia e la contemporaneità si esaltassero a vicenda. Li ha conquistati il concetto di Bespoke che con l’utilizzo di materiali naturali e il design moderno crea un ponte tra vecchio e nuovo, fra la tradizione artigianale e la produzione industriale del design moderno. “La perfezione dell’imperfetto”, lo slogan di Bespoke, sintetizza alla perfezione lo spirito di questa bella casa.

Project info
Ristrutturazione di un appartamento in città
Luogo: Monaco di Baviera, Germania
Piani: uno al 3. piano
Progettazione e arredo:
Bespoke - Feinstes Interior Design
Stefan Neubrand, Pfälzer- 7
Email: info@bespoke.eu
Tel: 0049 (0) 89 411 70 777
bespoke.eu
Foto: Courtesy Bespoke