“T
ogliamo tutto il superfluo e vediamo cosa ci serve veramente” è stato lo spunto dato dal padrone di casa a Dopo-Domani, lo storico negozio di interior design a Berlino incaricato del progetto degli interni della sua mansarda. Nasce così il concetto per l’arredo di questa mansarda di grande respiro, piena di luce e di spazio libero, in cui come piccole isole si distribuiscono pochi, sceltissimi mobili.
Tanto schietta e sincera da stupire, la ristrutturazione del sottotetto berlinese racconta, nella sua raffinata naturalezza, di uno stile di vita essenziale e autentico, dal fascino indiscutibilmente nordico. A due passi dal rumoroso e sempre festante Kurfürstendamm, il nuovo spazio diffonde nell’aria un mix di energia fresca e leggera, di rigore e compostezza, di calda accoglienza e di grande serenità.
La zona salotto davanti al camino circoscritta da un tappeto ad effetto. Al classicissimo divano della nonna si contrappongono le poltroncine CH25 e la poltrona per lettura Peacock, disegnate da Hans J. Wegner rispettivamente nel ’50 e nel ’47. Al centro dei tavolini in legno di mango d’ispirazione indiana.
Sono i toni color miele del pavimento in rovere a trasmettere immediatamente un senso di calore, mentre le pareti imbiancate catturano tutta la luce possibile (siamo a Berlino). All’accoppiata vincente del bianco con il legno, si aggiungono il contrasto forte e deciso del nero (tappeto e divano) e qualche tocco di colore, un bel rosso scuro che spunta fra i cuscini e su qualche sgabellino qua e là.
L’atmosfera della zona notte è quasi monastica, essenziale nei materiali e nell’arredo con qualche raffinato accenno di colore. Anche qui dominano il legno e il bianco, i pochi mobili che l’arredano sono lineari e funzionali. Non mancano i pezzi del design degli anni Cinquanta che contaminano tutta la casa, come le splendide e rare lampade di Serge Mouille.
Ci sono case stupefacenti, perché sembrano esserci sempre state, limpide e chiare, di una classicità pura che travalica le mode. Dalla semplicità apparente, nascondono una lunga e sapiente ricerca dell’essenziale e una meticolosa cura dei particolari, perché per essere elementari bisogna sapere trovare la perfezione. In questo caso la perfezione sta nel riuscito mix tra un raffinato arredo minimal, con le sue “isole di arredo” - il salotto, la zona pranzo, un angolo lettura – sparse a piccoli gruppi, e un’atmosfera d’insieme calda e accogliente. Il tutto creato con una sorta di leggerezza dall’animo gentile, che non vuole esibire o mettere in mostra, ma che semplicemente invita e accoglie.

Project info
Arredamento di appartamento in città
Luogo: Fasanenstrasse, Berlino, Germania
Interior design e fornitura arredo:
>> Store Channel
dopo_domani, International Interior Design
Kantstr. 148, Berlino, Germania
www.dopo-domani.de
Foto:
Courtesy dopo_domani