C
ome vive un interior designer? È quello che andiamo a scoprire in casa di Filip Versmissen, art director di Master Meubel, uno dei più grandi e completi negozi di arredo di design del Belgio. Appassionato dello stile moderno, per Filip la piccola villa degli anni ‘60 progettata dall’architetto modernista Lou Jansen è stato amore a prima vista. Renderla una casa incantevole per sé e la sua famiglia inserendo i pezzi dei grandi maestri del design è stata per lui un’esperienza entusiasmante.
La villa, un po’ riparata dalla trafficatissima strada che collega Anversa e Turnhout, cittadina del Belgio fiammingo al confine con i Paesi Bassi, è stata restaurata, con pochi interventi per adattarla a tecnologie più moderne, secondo il disegno originale di Lou Jansen. Jansen è un grande interprete del modernismo, ancora poco noto oltre i confini nazionali. Con il tipico minimalismo del “Less is more” di Mies van de Rohe, ha inserito con particolare grazia i suoi cubi ben bilanciati nel paesaggio fiammingo.
All’interno l’architettura dà un incredibile senso di spazio e luminosità. L’open space con il soggiorno da un lato e la cucina aperta dall’altro sembra non finire mai. Le grandi vetrate ai due lati opposti invitano la luce, e lo sguardo, ad attraversare la casa da parte a parte. Il pavimento in legno e le pareti bianche definiscono l’insieme, ma le diverse zone d’uso sono attentamente differenziate da materiali, colori e altezze diverse del pavimento e del soffitto.

Nella zona ribassata del soggiorno, il tappeto Chic di Jab fatto su misura. Invita a togliersi subito le scarpe e mettersi comodi sui divani per godersi il fuoco del camino oppure un bel film. Sotto la TV appoggiata direttamente sul pavimento, sono inseriti dei cassetti contenitori.
Un morbido tappeto e comodissimi divani fanno del soggiorno immerso nel pavimento un rifugio per il relax assolutamente irresistibile. Ispirato dall’anima anticonformista di quegli anni, Filip non poteva che scegliere lo storico modello Togo disegnato nel 1973 da Michel Ducaroy (Ligne Roset).
La musica è la grande passione dei padroni di casa. Le hanno dedicato una zona all’apparenza molto informale, ma che in realtà è studiata di tutto punto, al centro della casa. Due colonne, il soffitto più alto e il grande tappeto bianco Rabari fatto a mano in India per Nanimarquina, segnalano che questo è uno spazio speciale. Accanto a due icone del design di Le Corbusier e Superstudio, un mobile sospeso alla parete ricorda vagamente gli anni ’50: si tratta di una delle creazioni di Filip realizzata dagli artigiani di Master Meubel. Al suo interno nasconde gli speaker dei diversi sistemi musicali, dal vintage al Wi-Fi, collezionati dalla famiglia.
Sul lato opposto del living, la zona pranzo con cucina si affaccia su un meraviglioso giardino naturale che pare l‘inizio di un bosco. La cucina è completamente bianca, senza maniglie e con ripiano in corian per confondersi impercettibile con le pareti. Un bancone ad isola la separa dal soggiorno e crea quello che in realtà è il crocevia della casa tra ingresso, living e zona notte. E, ovviamente, tra bibite, vivande e chiacchere, è l’angolo più animato della casa.
Una casa che apre il cuore, così luminosa e aperta, con tanta luce, il bosco ad un passo e la musica che vibra all’interno… Arredare uno spazio così grande può sembrare facile, in realtà ci va del talento a creare delle zone differenziate ma in armonia fra loro. Filip ci è riuscito con una grandissima cura per quei piccoli dettagli nei colori, nei materiali e nelle altezze che non si notano a prima vista, ma che si percepiscono immediatamente, e con una sensibilità che va oltre al perfetto incontro tra il moderno di oggi con quello di cinquant’anni fa. Qui si sta davvero bene anche se fuori piove….

Project info
Restauro e arredo di una villa moderna con giardino
Luogo: Turnhout, Belgio
Piani: uno
Progettazione e arredo:
Filip Versmissen con Master Meubel,
Steenweg op Diest 111, Turnhout
Tel: 0032 (0) 14 41 61 13
Email: master@mastermeubel.be
Foto: Copyright Master Meubel