U
na cucina che, già a prima vista, sprigiona un fascino a cui è impossibile resistere. Sospesa tra il tradizionale e il contemporaneo, in un mix che abbina lo stile industriale d’ispirazione retrò ai grandi classici del design moderno degli anni ’50, la cucina che gli architetti dello studio Servabote di Stoccolma hanno voluto per la loro casa, crea un’atmosfera calda e accogliente, quasi informale, seppure sia accuratissima fino all’ultimo dettaglio. Siamo andati a scoprire quali sono i segreti del suo fascino, dal concetto d’insieme ai particolari, perché nell’interior design tutto conta e tutto si tiene.
La prima cosa che salta agli occhi è l’armonia dei colori. La scelta di una tonalità cromatica dominante, un bel grigio caldo declinato a seconda dei materiali (pavimento, pareti, mobili cucina), rende l’ambiente un insieme spazioso e ordinato e, creando uno sfondo neutro, permette di inserire un colore importante a contrasto che rende l’atmosfera dinamica. Il marrone intenso, un colore caldo e naturale come le foglie autunnali, segna con il suo effetto ramato le sedie del grande tavolo al centro della cucina (in legno come il pavimento), la panca/ divano nel bow window e si ritrova nella cornice della lavagna, nelle lampade sopra il tavolo e anche nel rubinetto del lavello.
No pensili. Sempre più spesso, come in questo caso, i tradizionali pensili della cucina, che con il loro volume corrono il rischio di appesantire l’ambiente, sono sostituiti da elementi a tutta altezza che “spariscono” sulla parete senza dare nell’occhio, una soluzione possibile anche con una cucina in inox, grazie alla finitura satinata e orbitata a mano. Al loro posto sopra il blocco con il piano di lavoro, leggere mensole a profondità diverse accolgono gli accessori di uso più quotidiano.
Dal flair decisamente metropolitano, questa cucina combina in modo esemplare il fascino retrò delle grandi cucine tradizionali con la modernità informale di uno stile da loft industriale. Il risultato è un’atmosfera calda e accogliente in uno spazio ordinato e creativo al tempo stesso. Una cucina che ci invita ad entrare e da cui non vorremmo più andare via, dove le ore passate a cucinare e chiaccherare in famiglia o con gli amici volano via in un attimo.

Project info
Ristrutturazione cucina
Luogo: Stoccolma, Svezia
Progetto architettonico e interior design:
Studio Servabote, Stoccolma, Svezia
Progettazione e fornitura cucina:
Abimis
Foto:
Courtesy Abimis
Credits Matteo Cirenei