U
n attico in città, con piscina e lettini prendisole, pergola ombreggiata, tavolo da pranzo, barbecue e tutto quanto ci possiamo immaginare nel più felice dei nostri sogni, è appena stato realizzato sui tetti di un palazzo storico in una delle zone più trendy di Vienna, il Mariahilf. Qui vicino c’è la via per lo shopping più amata dai Viennesi, tutto intorno gallerie d’arte e di design, caffè, pub e ristorantini di ogni arte culinaria e, soprattutto, il “Naschmarkt”, il famoso mercatino - da visitare assolutamente.
Soprattutto prima e dopo le estati calde e temporalesche, Vienna è un ottimo posto per godersi una terrazza e, per quanto la procedura sia tipicamente molto complessa, i progetti per creare nuovi attici a sostituire i tanti sottotetti inagibili è decisamente in aumento. In questo caso un’impresa ha acquistato l’intero palazzo e potuto, con il benestare della Soprintendenza, alzare l’edifico di due piani più tetto. Ne sono scaturiti tre appartamenti di gran lusso, tutti perfettamente arredati con mobili di design, al momento ancora in vendita per cifre da capogiro sul mercato immobiliare. Si tratta di un lusso di gran classe ma senza sfarzo, molto attento a materiali e colori, che crea un ambiente dall’eleganza naturale e accogliente. Oggi andiamo a vedere il più grande dei tre, quello che si trova più in alto, laddove nessuno ti può vedere, e che gode di una vista mozzafiato su tutta la città.
Responsabile del progetto degli interni e dell’arredo è stato lo studio Fadd Architects di Napoli, che con la scelta dei mobili, da Varenna Poliform per le cucine a Gloster per l’outdoor, ha dato un’inequivocabile impronta di design italiano agli ambienti. Il loro incarico fa doppiamente piacere, innanzitutto perché il team di Fadd è formato da tre architetti giovanissimi, e in secondo luogo perché è il risultato dell’interscambio europeo di competenze universitarie: il più grande dei tre, Marco Acri, ha studiato e lavorato due anni a Vienna dopo gli studi di design a Milano e di architettura a Napoli, guadagnandosi la fiducia dei costruttori austriaci.

Il living è grande e aperto, ma regala ad ogni zona, soggiorno, pranzo e cucina, un angolo più appartato. Dalla cucina e a zona pranzo si accede al terrazzo collegato all’attico sul tetto con la piscina. L’ingresso, direttamente dall’ascensore al piano, si trova in fondo, dietro la parete della cucina. Divani di Ligne Roset.
L’appartamento occupa una parte dei due nuovi piani superiori interamente rivestiti in rame. Negli interni un abbinamento collaudato: pavimenti in rovere e pareti bianche, pannelli in legno e arredo in sintonia cromatica, impossibile sbagliare. La differenza la fanno i dettagli. Le pareti non sono semplici muri davanti a cui mettere dei mobili, ma parte integrante dell’arredo. Attrezzate da pavimento a soffitto danno grande respiro alla casa. La libreria a tutt’altezza è stata fatta su misura, come anche il camino e la cucina, che, rivestiti da omogenei pannelli di legno scuro, rendono ordinato ciò che si nasconde dietro, dalla canna fumaria alla porta.

La cucina rivestita in pannelli di legno che proseguono lungo tutta a parete includendo la porta che dà accesso al piano inferiore. Particolarmente bello il pavimento in listelli di rovere posato a spina francese. Cucina Varenna Poliform, miscelatore Nobili Rubinetti
Una curiosità della casa sta proprio nel suo arredo. Come sempre nell’edilizia il budget a disposizione era una sfida, e così lo studio Fadd ha offerto ai produttori scelti per l’arredo la possibilità di “esporre” i loro mobili, utilizzando l’appartamento come fosse uno showroom fino alla sua vendita. A quel punto l’acquirente potrà decidere se vuole mantenere l’arredo e comprarlo. Stesso discorso vale per i quadri messi a disposizione dagli artisti: sono in prestito in attesa di piacere anche al nuovo padrone di casa.
A noi piace così com’è e manterremmo tutto, peccato non poterla comprare, ma vogliamo comunque sapere come va a finire la storia. Invitiamo il futuro proprietario di questa casa a raccontarcela. Più curiosi di noi sono i tre giovani architetti che l’hanno creata e che non vedono l’ora che una delle loro prime creature si riempia di vita.

Project info
Attico in città, ristrutturazione e sopraelevazione del tetto
Luogo: Vienna, Austria
Cliente: Impresa edile
Piani: due + terrazzo sopra il tetto
Dimensioni: 190 mq su due piani + due terrazzi a 28 mq e 80 mq
Progetto d’interni e arredo:
FADD Architects, c.so Meridionale 7, Napoli, Italia
Tel: 00 39 081 048 65 25
Email: info@faddarchitects.com
www.faddarchitects.com
FB Fadd Architects
Instagram Fadd Architects
Strutture: Glück Arkitecture
Collaboratori: Lisa Idziorek
Impresa di costruzioni: Kaswurm Immobilien & Wohnbau GMBH
Foto:
Credits: Andreas Wallner
Courtesy Fadd Architects