P
er anni sede di ambasciate estere, un’elegante villa degli inizi del XX secolo inserita in un contesto storico della città di Roma ritorna alle sue origini di casa da abitare, trasformandosi in uno spettacolare attico con una grande terrazza panoramica. Il quartiere è quello che circonda il meraviglioso parco di Villa Torlonia e la sua secolare limonaia sulla Nomentana, l’antica via consolare romana che da Porta Pia prosegue per decine di chilometri in direzione nord-est snodandosi oltre la periferia. I palazzi sono signorili e gli scorci verso antichi monumenti disseminati nel verde incantevoli. Non è un caso quindi che il tema principale del progetto sviluppato dal giovane team di Bomori Architetti sia il dialogo e i collegamenti visivi con l’ambiente circostante.
L’attico - appartamento Dama questo il suo nome - si sviluppa su due piani frutto di ampliamenti degli anni ’30 e ’50 con tecniche di costruzione più recenti che hanno consentito una riconfigurazione della disposizione interna più libera e fluida rispetto ai piani inferiori della villa. Ampie pareti bianche e finestre che inquadrano la vegetazione esterna sono abbinate ad eleganti boiserie scure e volumi lineari che nel contrasto tra bianco e nero definiscono alcuni ambienti della casa, come la cucina aperta sulla zona pranzo.
I due livelli sono collegati internamente da una piccola scala, ristrutturata e rivestita in legno come il nuovo pavimento. Dove possibile, lo spazio a disposizione è stato sfruttato con arredi su misura, in parte bianchi come le pareti e in parte laccati grigio per creare dei contrasti che aumentano la percezione di profondità dell’ambiente. Grande cura del dettaglio anche nei bagni in cui si ritrova la palette cromatica che caratterizza l’interior design di tutta la casa. Superfici bianche o nere a pavimento o parete, mensole e rivestimenti in legno e raffinati dettagli come il radiatore Android disegnato da Daniel Libeskind per Antrax IT e i sottili profilati in metallo che reggono serramenti o ripiani.
Un progetto concentrato sul difficile lavoro del “togliere” ogni particolare superfluo e concentrarsi sull’essenziale progettando la cornice, o meglio, una serie di cornici da cui affacciarsi sul verde di una delle zone più affascinanti di una città grandiosa, caotica e intensa. E, come raccontano gli architetti, arrivati sulla terrazza dell’ultimo piano dove il verde nei vasi sembra congiungersi con la vegetazione del parco, il senso di estraniamento dalla città diventa davvero palpabile.

Project info
Attico in città
Luogo: Roma, Italia
Fornitura termoarredo:
>> Brand Channel Antrax IT
Progetto:
Bomori Architetti, Roma
Collaboratori: Andrea Crusco, Giulia Napoli, Francesca Porfiri, Giada Romano, Mariella De Gennaro
Progetto strutture: MTM progetti, Ing. Rocco Maffei
Impiantistica: Ing. Mario Semproni
Impresa edile: RES Ambiente 91 srl
Foto:
Credits Federico Villa, Courtesy Antrax IT
.