Q
ualche cittadino metropolitano ci direbbe che un monolocale di 45 mq non è affatto un miniappartamento e infatti… siamo proprio qui per smentirci. In quello che chiameremo “loft” (come gli open space industriali trasformati in appartamenti) ci sono un salottino, una zona pranzo, la cucina, la zona notte, il bagno e l’area d’ingresso con un ampio guardaroba. Il tutto così ben organizzato da sembrare perfino spazioso.
Il piccolo loft, progettato dallo studio di architettura Heren5 in collaborazione con l’interior designer Paul Timmer, si trova poco a nord di Amsterdam in un nuovo blocco di appartamenti affacciato su uno dei tanti, affascinanti canali olandesi. Determinanti per il progetto sono stati innanzitutto la luce che entra in casa da un lato solo (ma ampiamente vetrato) e l’altezza del soffitto, che con i suoi 3,5 m ha reso possibile giocare con diverse altezze.
Nel disegno la suddivisione delle aree funzionali e in rosa il blocco cucina/ bagno/ letto/ salotto inserito nello spazio.
Quando la superficie è un lusso, ogni centimetro conta. Un principio ancora più valido in Olanda, lo Stato europeo con la più alta densità di popolazione dove l’ottimizzazione dell’abitare è un must.
Nelle orme di una grande tradizione, il progetto di Heren 5 è riuscito a sfruttare al meglio il poco spazio disponibile, creando - oltre all’efficienza pratica e una grande quantità di contenitori (un validissimo aiuto per l’ordine necessario agli spazi piccoli) – un raffinato gioco tridimensionale di volumi pieni e vuoti che anziché riempirlo ne esaltano la dimensione “spaziosa” a tutti gli effetti.

Project info
Miniappartamento di città
Luogo: Amsterdam, Paesi Bassi
Dimensioni: 45 mq
Progettazione d’interni e arredo:
Heren 5 architecten bv bna
Amsterdam, Paesi Bassi
Designteam: Jeroen Atteveld, Sjuul Cluitmans, Joanna Kregiel, Paul Timmer
Website: heren5.eu
Design e realizzazione d’arredo:
Paul Timmer
Foto:
Courtesy Heren 5 architecten
Copyright Leonard Faustle