N
el cuore di Budapest la ristrutturazione di un appartamento in un bel palazzo d’epoca colpisce per la sua eleganza leggera e discreta.
Nelle stanze alte tre metri e mezzo, pochi pezzi d’arredo in un sapiente mix tra mobili contemporanei ed elementi vintage creano una grande armonia. Siamo nel centro di Pest, il cuore pulsante della creatività ungherese, nelle vicinanze della Andrássy utca, un lungo viale alberato, a pochi minuti a piedi dal Danubio, i suoi celebri ponti e dell’isola Margherita con il suo bellissimo parco.
La nuova casa di questa giovane famiglia con due bimbi piccoli si affaccia su un tranquillo cortile interno, ma i sui 140 mq erano suddivisi rigidamente in un corridoio, delle stanze di passaggio e alcune camere molto buie. I nuovi proprietari volevano trasformarla in un appartamento il più luminoso possibile con una nuova organizzazione degli interni, ma anche mantenere tutto il materiale storico, il parquet, le piastrelle, le porte e le finestre. Per risolvere il problema hanno richiamato nella sua terra di origine una stimata amica e parente, Réka Visnyei, fondatrice dello studio di architettura d’interni INpuls di Monaco di Baviera.
Con la nuova suddivisione degli spazi è stato eliminato il lungo corridoio, la cucina e la zona pranzo sono diventate la piazza centrale della casa, aperta e condivisa da tutti. Vi si affacciano gli ambienti più privati: il soggiorno con l’angolo della televisione, la camera dei bambini e sul lato opposto quella dei genitori.
Per soddisfare la richiesta di mantenere il pavimento in listelli di rovere posati a lisca di pesce e le piastrelle in pietra naturale esistenti, è stato necessario rimuoverli con attenzione, restaurarli pezzo per pezzo e posarli ex novo, adattandoli al nuovo concetto degli interni. Anche le porte in legno a due ante e le vecchie finestre, maniglie comprese, sono stati restaurate e reinserite.
Il fascino dei palazzi d’epoca è innegabile. In questo appartamento ogni parte era stata realizzata a mano da artigiani esperti con materiali di qualità e mantenerli era stata la prima richiesta dei nuovi padroni di casa. Altrettanto importante era la necessità di dare più luce agli ambienti e porre la convivialità, la cucina e la zona pranzo, al centro della casa. Il progetto di INplus è la soluzione perfetta per fare coesistere le esigenze moderne e un arredo contemporaneo con l’amore per la conservazione dell’originale storico. Ne è nata una casa elegante e lieve, moderna e piena di un fascino antico, che esaudisce alla perfezione i desideri della famiglia che la abita.

Project info
Ristrutturazione e arredo di un appartamento in centro città
Luogo: Budapest, Ungheria
Cliente: privato
Piani: uno
Dimensioni: 140 metri quadri
Progetto d’interni e arredo: INpuls, Interior Design Architecture, arch. RékVisnyei, Kochelseestrasse 10 RGB, 81371 Monaco di Baviera, Germania
Tel: 00 49 (0)89 244 07 67 07
Email: info@IN-puls.com
Foto: Courtesy INpuls