I
n posizione panoramica su una dolce collina del Monferrato - terra di tartufi, di grandi vini e di antiche (e prelibate) tradizioni culinarie piemontesi - una vecchia limonaia è stata trasformata in una fantastica mini-residenza. Immersa nella bellezza della natura tutt’attorno, la piccola costruzione è completamente vetrata, trasparente all’incantevole paesaggio che la circonda.
Nel vecchio capanno che sorgeva al suo posto, un tempo si ritiravano gli alberelli di limoni e tutte le piante da vaso del giardino che temono le gelate dell’inverno. Oggi, con la trasformazione del Monferrato in un’amatissima zona turistica (è patrimonio dell’Unesco dal 2014), la vecchia rimessa è stata convertita una residenza esclusiva del circuito Dream&Charme, noto per le sue proposte di ospitalità non convenzionali.
Per realizzarla si è scelto solo il meglio, dagli architetti ai designer, dai brand alle tecnologie connesse alla casa. Il progetto è stato coordinato da Piero Lissoni in collaborazione con l’architetto Carlo Alberto Maria Caire per il disegno e la supervisione della costruzione. La struttura preesistente è stata sostituita con un modulo prefabbricato, smontabile e riciclabile, (che anche in fase di cantiere non impatta sull’ambiente), mantenendo la forma originale dell’edificio con le tipiche falde in lieve pendenza che caratterizzano l’architettura del territorio. Un tetto ideale per i pannelli solari che, insieme alla domotica semplificata, contribuiscono all’eco-sostenibilità dell’intero progetto.
Suddivisi solamente dalla sottile parete in vetro, interni ed esterni quasi confondono. Il rigore estetico e la pulizia formale della struttura in vetro e acciaio definiscono anche l’arredo elegante ed essenziale degli spazi “interni”. Materiali e tinte naturali creano un ambiente sereno e accogliente, provvisto di ogni comfort. Un blocco centrale raggruppa i servizi (bagno, hammam, sauna e caminetto) e separa il living dalla zona notte aperta all’altro capo della piccola costruzione su una terrazza da cui si gode la vista sulle colline.
Ispirato alle mitiche case in vetro di grandi architetti (Farnsworth House di Mies van der Rohe, Glass House di Philipp Johnson…), il progetto di Lissoni con Caire è un luogo in cui vivere un rapporto simbiotico con la natura tutto l’anno.
Ora, questo piccolo gioiello di tecnologia e design è circondato da una natura nel suo tripudio primaverile, verdissima e colorata da gemme che sbocciano in ogni dove. Ma ce lo immaginiamo meraviglioso anche quando in autunno, nel periodo delle fiere del tartufo, le foglie si colorano dal giallo al rosso, o quando d’inverno arriva, a sorpresa, una nevicata e la sera si accende il caminetto. Non importa quando, un soggiorno nella Glass House sarà comunque indimenticabile.

Project info
Ristrutturazione di una limonaia in campagna
Luogo: Monferrato, Piemonte, Italia
Coordinazione progetto e interior design:
Lissoni Associati, Milano, Italia
Struttura architettonica e supervisione lavori:
Studio di architettura Caire
Rosignano (AL), Italia
Residenza Dream&Charme
di Giorgio Caire di Lauzet
Foto:
Courtesy Boffi, credits David Zanardi