U
n progetto nato per evadere dal ritmo frenetico della città più dinamica del mondo, New York. Ci troviamo nello storico distretto di Tribeca nel sud di Manhattan lato Hudson River, quartiere trendy in cui hanno casa numerose star del cinema e della musica americani. La realizzazione di un nuovo palazzo nella Greenwich Street, una delle vie più ricercate della zona, da parte di uno studio importante come Morris Adjmi Architects (MA), affiancato per il design degli interni dall’architetto italiano Stefano Pasqualetti e dal team di GD Arredamenti, era dunque atteso con grande interesse.
La parcella su cui sorge l’edificio è stretta e lunga, e, come nei più classici schemi dei palazzi d’epoca newyorchesi, la luce arriva unicamente dai due lati corti dello stabile. Gli otto piani sono suddivisi in quattro penthouse, appartamenti su due piani con una scala privata interna.
La suddivisione degli spazi è logica: sul fronte strada il living che comprende soggiorno, zona pranzo e cucina, al centro l’accesso da scala e ascensore comuni, e verso il cortile la zona notte con le camere da letto e i bagni.
L’atmosfera creata da Stefano Pasqualetti è elegante e raffinata. I materiali di pregio si combinano in una palette di colori rilassante per uno stile classico e moderno al di là delle mode. Il living è chiaro e luminoso con un pavimento in legno di rovere e la cucina di GD Arredamenti con pannelli in noce canaletto abbinati a marmo Botticino. A fare da contrasto si inseriscono alcune sottili linee nere che si ritrovano nei telai di alluminio della cucina, nel separé della scala e nei serramenti.
Il living comprende la cucina aperta con un’isola centrale. Cucina Velvet Elite di GD Arredamenti.

Atmosfere ricercate e rilassanti anche per la zona notte. I bagni sono connotati dall’utilizzo di materiali naturali. I lavabi, prodotti da GD Arredamenti, sono personalizzati in pietra Piasentina e pietra Serena. I pensili e le colonne sono stati realizzati su misura.
Parla italiano questo progetto nel cuore di New York, dall’architettura al dettaglio dell’arredo. A cominciare da Morris Adjmi, che prima di aprire il suo studio di progettazione newyorchese, ha collaborato per 13 anni con Aldo Rossi, l’architetto milanese, primo italiano a vincere il premio Pritzker, al pisano Stefano Pasqualetti responsabile dell’interior design, che approda a New York nel 2011 dopo gli studi a Ferrara, a GD Arredamenti, azienda specializzata in cucine e arredo bagno di design, fondata nel trevigiano alla fine degli anni 60. Perfettamente colti dalla fotografa Federica Carlet, italiana anche lei, lo stile ricercato e le rifiniture accurate si rivelano in ogni dettaglio e regalano a questa casa un’eleganza senza tempo.

Project info
Appartamenti penthouse in città
Luogo: 403 Greenwich Street, New York City, USA
Progetto architettonico:
Morris Adjmi Architects - MA
www.ma.com
Interior design:
Stefano Pasqualetti
Architecture & Photography
www.stefanopasqualetti.com
Design e fornitura cucina e bagni:
GD Arredamenti >> Channel Brand
www.gdarredamenti.com
Foto:
Courtesy GD Arredamenti
Credits Federica Carlet - www.federicarlet.com