L’
archistar Daniel Libeskind inaugura il suo primo palazzo residenziale in Germania. Al suo interno settantatré spettacolari appartamenti, da piccoli monolocali ad abitazioni su due livelli, uno diverso dall’altro. Uno dei più belli è sicuramente il penthouse dell’ultimo piano con la sua straordinaria vista sulla città. Grazie a Ruby design_living, incaricato dell’arredo degli interni, abbiamo potuto scoprire gli interni di questo favoloso attico.
Il palazzo di Libeskind si chiama Sapphire, come lo zaffiro, una gemma preziosa piena di luce impalpabile e soffice, ma anche dura e resistente, tagliata ad angoli e spigoli che ne riflettono la luce. Sono gli elementi caratteristici dei progetti dell’architetto newyorchese e anche, come dice lui stesso, del carattere dei berlinesi: un po’ ruvidi, resilienti e dal cuore tenero.
Ci troviamo nella Chaussestrasse, nel centro storico a ridosso del muro che fino al 1989 divideva la città, oggi cuore pulsante della moderna Berlin-Mitte. Qui ogni nuovo edificio è sinonimo di lusso, immaginiamoci se realizzato da Libeskind, noto a Berlino per il suo drammatico Museo Ebraico ultimato nel 1999. Nel palazzo Sapphire la sua architettura spigolosa non incontra muri e vicoli ciechi, ma si apre verso la luce e il cielo sopra Berlino. L’arredo dell’attico sembra rappresentare il cielo con i suoi divani blu, la terra con l’arancio bruciato del tappeto, il fuoco e la pietra con il camino. In alto, sospese come nuvolette, le lampade Series 73, realizzate a mano soffiando il vetro liquido in un recipiente di tessuto ceramico piegato.
L’esterno del palazzo è rivestito dalle nuove, rivoluzionarie lastre di ceramiche Bios Self-Cleaning prodotte dall’azienda italiana Casalgrande Padana. Non solo sono autopulenti, abbattendo drasticamente gli interventi di pulizia della facciata, ma sono in grado di purificare l’aria eliminando gli ossidi e le miscele di azoto (NOx), una delle principali cause di inquinamento dell'ambiente delle nostre città.

In cucina il blocco centrale a isola è anche bancone per pasti veloci. Le lastre in marmo dei rivestimenti sono state scelte una per una dalla titolare del negozio. Cucina Varenna Poliform.
L’atmosfera della cucina con il suo bancone da bar invita ad allegre serate con gli amici. Proseguono i toni del blu con accenti di arancio del living, qui abbinati al nero, all’inox e a meravigliosi lastroni di marmo. Punto focale dello spazio è la parete con le barre di luci, che porta la firma dell’archistar.
La zona notte si sviluppa lungo un corridoio aperto. Semplici tende scorrevoli riparano le stanze di notte. L’arredo su misura sfrutta al meglio tutto lo spazio. I toni scuri delle pareti e del pavimento che qui è di legno, sono ravvivati da accenti di colore.
L’architettura di Daniel Libeskind è un tuffo nel futuro, spettacolare e appassionante. Il team di interior designer, che insieme con Ruby design_living ne ha curato l’arredo, è riuscito a creare un’atmosfera di straordinaria modernità anche negli interni, senza rinunciare alle comodità e al calore di una proverbiale casa. Ad ogni angolo ci aspettano delle sorprese dal design esclusivo per un meraviglioso viaggio nel mondo di domani.

Project info
Arredamento di un penthouse nel palazzo Shapphire
Luogo: Berlino, Germania
Progetto architettonico:
Studio Libeskind, New York, USA
libeskind.com
Interior design e fornitura arredo:
>> Store Channel
Ruby design_living, Berlino, Germania
insieme con Fabian Freytag Studio,
Varenna Poliform, Berlino, Germania
e Minotti, Berlino, Germania
Foto:
Courtesy Ruby design_living