I
l sogno di una casa portatile che possiamo portare con noi ha ora un suo nuovo prototipo: la “Box”, presentata non nel cortile di una fabbrica, ma sul suo tetto in disuso con tutto quanto lo potesse trasformare in uno splendido attico. Il cubo di vetro posato sopra un ex-magazzino a Mannheim in Germania, è la prima casa realizzata con il sistema modulare inventato dallo studio di architettura d’interni Raumfreiheit. Il nome dello studio in tedesco significa letteralmente libertà di spazio e la Box ne esprime appieno il concetto: permette di creare spazi personalizzabili in tutto e per tutto.
Nata dal sempre maggiore bisogno di flessibilità dell’abitare e lavorare, la Box può essere realizzata nei materiali più diversi, dal legno alle pareti intonacate, può essere ingrandita oppure ridotta e soprattutto smontata e rimontata da un’altra parte. In questo caso è un cubo di vetro perfettamente isolato e altamente tecnologico e per presentarlo come si deve alla sua “prima” sul tetto della zona più trendy della città, gli è stato creato tutto attorno un bellissimo giardino pensile con tanto di pool, pensiline, bagno e caminetto.
Ideatore del sistema è Torsten Ohrnberger, interior designer e titolare con i soci Siegfried Hendel e Simone Eicher dello studio Raumfreiheit. Dal 2013 è anche partner del negozio di arredo di design Freisberg Wohnbedarf per offrire progetti per la casa a tutto tondo.
Gli scaffali di Casamania in cui è stivata la legna per il camino, sono in polipropilene e quindi adatti anche per l’esterno. Qui sono combinati in serie per creare una parete che ripara un angolo del terrazzo. Lampada da terra di Vesoi.
Ricercata ed elegante, moderna e innovativa, questa Box ha 65 metri quadri. La pianta è aperta e i passaggi da uno spazio all’altro fluidi, living e cucina a vista nella zona più grande, camera da letto dietro il parallelepipedo centrale con il bagno. Il pavimento in legno laccato bianco e i mobili chiari che riflettono la luce sono messi in contrasto con le poche pareti divisorie dipinte con pittura lavagna su cui, gessetti in mano, si può liberare il proprio estro creativo.
L’arredo ha soluzioni particolarmente ricercate, come il tavolo sospeso. Tutti i mobili di marchi di design internazionale sono stati forniti dal negozio Freisberg Wohnbedarf, dal camino agli accessori. In primo piano il divano Ego di Ferlea.
Sembrerebbe la cosa più semplice del mondo costruire un fantastico attico, e proprio qui sta il magico trucco dei sistemi modulari – poco applicati alle case: sono semplici, flessibili e mobili, quando ben ragionati.
“Un buon interior design deve essere prima di tutto funzionale (…)”, questo il caposaldo della filosofia di progettazione per Torsten che con il suo sistema ha creato la perfetta sintesi dell’antitesi: a casa propria, lontano da casa. Questo attico ce lo possiamo mettere in valigia e magari, per esagerare proprio con le ferie alle porte, rimontarlo su una boat house con cui partire.

Project info
Attico con appartamento prefabbricato in città
Luogo: Mannheim, Germania
Piani: 1
Dimensioni: 65 mq
Progettazione architettonica e interior design:
Raumfreiheit Entwerfen + Planen, Torsten Ohrnberger, R 6,1
68161 Mannheim, Germania
Tel: 0049 (0) 621 15 59 32
Email: info@raumfreiheit.de
Fornitura d’arredo:
Freisberg Wohnbedarf GmbH
Edigheimer Straße 7, 67069 Ludwigshafen, Germania
Tel: 0049 (0) 621 65 919 70
Email: info@freisberg-wohnbedarf.de
www.freisberg-wohnbedarf.de
Foto:
Credits Olivier Gambier
Courtesy Freisberg Wohnbedarf