A
ll’ultimo piano di un palazzo a Lussemburgo, città cuore dell’Europa e del suo Parlamento, l’eleganza del Made in Italy incontra l’accogliente limpidezza dell’interior design scandinavo. Sotto le ampie falde della mansarda, il progetto mostra come, grazie ad una raffinata cucina aperta al centro di un living, sia possibile creare un open space inondato di luce e, contemporaneamente, organizzare delle zone di diverso uso ben circoscritte. Le complicate premesse, tanto tetto e poca luce, sono state risolte con l’inserimento di due pareti alte poco più di due metri e l’indovinata scelta dei materiali e delle loro tonalità.
Il bianco ammanta le falde discontinue del tetto e le pareti, dando omogeneità al frastagliato insieme della mansarda. Un pavimento in listoni di rovere antico, che si sviluppa uniforme in tutto l’appartamento, crea un contrasto morbido e molto efficace per più dare respiro all’ambiente. La diversità degli ambienti è sottolineata dai tappeti, che riprendono i toni più chiari dell’arredo.
Elemento cruciale del progetto sono le pareti divisorie al centro dell’open space. Alte circa due metri, definiscono il blocco a forma di C della cucina. Intorno a quest’isola ruotano le diverse aree del living - accesso, cucina, soggiorno e pranzo - quattro zone che confluiscono naturalmente una nell’altra, pur essendo ben distinte.
Il blocco della cucina, collezione Kube di RiFRA, è composto da tre aree di lavoro: la penisola bassa con il piano cottura, rivestita in marmo Calacatta Oro orientata verso la zona pranzo, le colonne a parete disposte a L con gli elettrodomestici (il forno combinato, la cantina dei vini e il frigo congelatore) e con il mobile vetrina free standing illuminato a led, e, lungo la parete sotto il tetto, le basi con il lavello integrato nel top, realizzate in finitura cemento nero spatolato a mano.
L’altra ala della mansarda è dedicata alla zona notte con le camere, i bagni e il dressing room, una stanza guardaroba con armadiature e cassettiere di RiFRA, realizzate su misura lungo le quattro pareti per sfruttare ogni centimetro di spazio disponibile. Anche qui, e fino nel bagno aperto sulla camera da letto, il pavimento è in listoni di legno di rovere.
Si mescolano, in questo luminoso attico nel cuore dell’Europa, grossomodo a metà strada tra il Mediterraneo e Mare del Nord, l’accurata raffinatezza italiana e il rigore nordico nella sua versione più accogliente. Legno e marmi, pietra e tessuti di alta qualità, sono declinati in una palette di colori essenziale che evita il protagonismo. Ne risulta un insieme dalla ricercata eleganza cosmopolita, in cui si fondono e arricchiscono le anime di due grandi culture del design.

Project info
Mansarda/ attico in città
Luogo: Città di Lussemburgo
Progetto architettonico e interior design:
Architetto Francesco Giampaolo
Progettazione e fornitura cucina, arredo bagno e armadiature:
RiFRA Milano srl
Foto:
Courtesy RiFRA Milano
Credits Laurent Bei