U
n appartamento inconsueto, ricavato sotto le ripide falde del tetto spiovente di un palazzo storico nel centro di Amburgo, è la nuova casa di un importante scienziato tedesco, che qui ha voluto creare la sua “oasi di pace e benessere”. Quando è stato ristrutturato l’intero edificio, un perfetto esempio di stile Jugendstil con il tipico tetto a punta delle antiche case nordiche, il luminare non ha resistito al fascino di questo sottotetto che si affaccia sul vivace via vai cittadino.
Siamo nella splendida Amburgo, città dal fascino moderno, elegante e cosmopolita, per molti la più bella della Germania. A cento chilometri dalla foce dell’Elba nel Mare del Nord, Amburgo è uno dei principali porti europei. Attraversata da una fitta rete di canali si trova all’incrocio di tre fiumi e fra due laghi artificiali che le regalano un fascino irripetibile.
Lungo, stretto e alto cinque metri e mezzo, il volume della mansarda è quasi sacrale. Puro e semplice concede poco alle romanticherie da sottotetto. La struttura portante delle travi, completamente rivestita in cartongesso pitturato di bianco, toglie ogni senso di rustico, uniche licenze il grande camino curvato in ferro ossidato e qualche tocco di colore nell’arredo. Il calore necessario è dato dal pavimento in listoni di legno posato per lungo come sulle vecchie navi. Le finestre si aprono tutto intorno, dall’alto e da parte a parte, lasciando che lo sguardo attraversi in lungo e in largo la casa.
Lo spazio è organizzato su due piani. Incastrato da un lato nel volume principale, in un dislivello più basso di mezza altezza si trovano l’ingresso, la camera da letto, il bagno e un angolo lettura sopra cui si inserisce il grande terrazzo sul tetto, raggiungibile da una breve rampa che divide la cucina dal soggiorno.
Gran parte dell’arredo è stato disegnato dallo studio Plan W (W come Werkstatt, ossia Laboratorio) incaricato del progetto. Il titolare Ulrich Weinkath, insieme con il suo fidato amico e designer Hans Detlef Lipp, ha voluto limitare l’arredo allo stretto necessario in un mix di mobili di design e pezzi realizzati su misura dal team di artigiani con cui collabora da quasi trent’anni.
Una casa moderna dall’atmosfera un po’ mistica, con un arredo essenziale selezionato con grande cura, fatto di poche cose ma di grande qualità, questa la soluzione dello scienziato per il rifugio in cui rigenerarsi dal trambusto della vita moderna. Lui l’ha chiamata la sua oasi di benessere e l’architetto ha nominato il progetto Placidità. Parole che riassumono perfettamente lo spirito con cui è stato progettato questo appartamento, nato per dare un senso di quiete e serenità a chi vi entra e vuole lasciare fuori dalla porta la frenetica quotidianità urbana.

Project info
Ristrutturazione di una mansarda con terrazzo sul tetto
Luogo: Amburgo, Germania
Piani:: 2 + terrazzo
Progettazione d’interni:
Plan W GmbH, Werkstatt für Räume,
Ulrich Weinkath. Gutenbergring 65,
22848 Norderstedt, Germania
Tel: 0049 (0) 40.52 88 96 0
Email: info@planw.com
www.planw.com
Interior Designer:
Hans Detlef Lipp
Foto:
Credits Heinrich Hermes
Courtesy Plan W