A
mezz’ora da Madrid, in una tipica area suburbana della capitale spagnola con case unifamiliari a poca distanza una dall’altra, una coppia ha voluto per se e suoi piccoli figli una casa aperta e luminosa, ma protetta alla vista del vicinato. Ne è nato un edificio perforato da particolari aperture che riescono a garantire la privacy.
Il progetto del team di architetti Bojaus ha risolto in maniera raffinata e sorprendente il problema dell’esigenza di privacy con un semplice e rigoroso volume a tre piani e un sofisticato sistema di profondi fori e cortili interni a doppia altezza che inondano la casa di luce.
L’abitazione ruota intorno al patio centrale con la scala che connette i tre livelli. Le poche pareti divisorie lasciano gli spazi aperti e visivamente collegati. I genitori lavorano da casa e hanno il loro studio al piano seminterrato rivolto al giardino, i bambini hanno la loro area gioco al piano delle camere da letto. La principale richiesta agli architetti era uno spazio dallo schema flessibile da potere anche usare diversamente in futuro. Lo spirito minimalista è mantenuto con coerenza anche nell’arredo, pochi mobili dalle linee semplici e nessuna concessione al decorativo.
Questa casa è una grandissima sorpresa da qualunque lato la si guardi. A dispetto della sua forma cubica e razionale il leitmotiv è il contatto con la natura, la luce e il cielo dell’altopiano madrileno, dimenticandosi un po’ della banalità delle periferie. Per i giovani genitori è stata una grande sfida, ai loro tre piccoli bambini regalano tanto spazio, un giardino e un’esperienza di spazi e scorci davvero unici.

Project info
Casa unifamiliare con giardino
Luogo: Las Rozas, Madrid, Spagna
Cliente: Privato
Piani: 3
Dimensione: ca. 556 mq
Progetto: Bojaus Arquitectura, arch. Ignacio Serra, arch. Elisa Sequeros, Madrid, Spagna
Arredo: QBIKA, Madrid, Spagna
Foto: Joaquìn Mosquera, Courtesy Bojaus Arqutectura e Qbika