U
na villa da sogno, modernissima, composta da grandi spazi semplici e lineari in cui domina la luce. Smisurata con i suoi mille metri quadri distribuiti su due livelli, è la nuova casa di una famiglia di grandi imprenditori italiani che cercheremo di non invidiare troppo. Siamo in Veneto, a metà strada tra il mare e le montagne, le meraviglie di Venezia e delle Dolomiti, ma anche tra la Vicenza palladiana e le terre del famoso Prosecco di Valdobbiadene.
La villa sfrutta al meglio la sua posizione su una piccola altura. L’ingresso sul lato più alto del pendio, volge le spalle al centro abitato con un lungo fronte chiuso da piastre di acciaio color salvia in cui si trovano i locali di servizio (illuminati dall’alto) e un grande bow window che, come il ponte di comando di una nave, controlla l’accesso alla casa.

Anche la grande terrazza coperta con il salotto per gli aperitivi ha un’ispirazione nautica, non solo per la pavimentazione in doghe di teak e le balaustre orizzontali in ferro laccato, ma anche per la parete bianca esterna realizzata con un’unica lastra di lamiera d’acciaio che protegge il camino interno.
Fra queste ospitali colline, nella migliore tradizione delle storiche ville venete costruite dalle famiglie del patriziato di un tempo, l’architetto Giorgio Zaetta ha ricreato in chiave moderna i temi principali delle funzioni architettoniche di allora: la lussuosa rappresentanza, la generosa ospitalità, la confortevole abitabilità per la famiglia con tre figli piccoli e soprattutto lo stretto dialogo con la natura circostante, interpretato anche dal suo lato tecnologico con uno zelante concetto di risparmio energetico.
Atmosfera semplice e moderna per il relax totale nel grande soggiorno in cui si ritrova la famiglia. Tra libri, tv o brace del camino, c’è posto per tutti. Genitori, figli, parenti ed amici possono stare tutti comodamente lunghi distesi sui divani, lo spazio centrale è libero per rotolarsi sul tappeto senza farsi male o fare danni. Non è difficile trovarsi d’accordo con i padroni di casa, quando dicono che, da quando hanno questa casa, non hanno più voglia di partire per passare le vacanze altrove.
L’ampia zona comune occupa tutto il lato sud della villa permettendo alla vista di spaziare su tre lati della villa attraverso le grandi vetrate. Gli spazi separati confluiscono uno nell’altro con larghi passaggi aperti a tutta altezza. includendo il salottino nel bow window/ ponte di comando dell’ingresso e la grande terrazza coperta da un lato e la cucina con la zona pranzo dall’altra.
L’arredo di design moderno è sobrio e lineare, dal concetto comprovato: un caldo pavimento in listoni di legno, pareti e scaffalature o mobili lungo i muri dai colori chiari e neutri, le sedute scure che con il loro effetto a contrasto fanno sembrare lo spazio ancora più ampio.
La cucina (foto a sinistra) e la sala da pranzo (foto a destra) sono al centro della casa, separando la zona notte dal quella del living. Cucina di Bulthaup a doppio bancone con area cottura ad isola, top di acciaio lungo 5 metri e penisola breakfast. Nella sala da pranzo il tavolo in Corian disegnato su misura, le sedie del 1949 di Hans J. Wegner prodotte da Carl Hansen e la lampada Flying Flames di Ingo Maurer.

A sinistra uno dei bagni piccoli nascosti nella parete chiusa con le piastre d’acciaio sul lato dell’ingresso. La luce e l’aria arrivano dall’alto. Lavandini in Corian realizzati su misura.
A destra lo specchio scorrevole sulla parete del corridoio nella zona notte che nasconde un alveo che porta la biancheria sporca direttamente in una grande cesta nella sottostante lavanderia.
Scendendo al piano inferiore, davanti al giardino con la piscina, ci trova nella cosiddetta “taverna”. Un grande classico delle case italiane, il luogo perfetto per gli amici, la televisione con le partite di calcio o i film della domenica insieme, le grigliate in famiglia o la cucina dell’ultima ora, insomma: il posto più libero e allegro della casa. In questo caso è una taverna di design, ma sempre comodissima e accogliente, dal grande tavolo con delle vecchie travi di legno recuperate nell’azienda dei proprietari ai pratici e resistenti divani.
Nella taverna al piano del giardino, un grande tavolo, lungo oltre 4 metri, realizzato su disegno dell’architetto. Sopra la tavola un poetico lampadario di Ingo Maurer. Come in tutta la casa, anche qui le grandi vetrate sono ad altissimo livello di coibentazione e scorrono in automatico grazie a un sofisticato sistema motorizzato.
Una villa moderna coi fiocchi e controfiocchi. Progettata per creare una casa aperta e piena di luce, ma molto attenta al risparmio energetico, coniuga perfettamente l’avanguardia tecnologica all’alta qualità degli spazi in tutti i suoi dettagli. Dall’’architettura all’arredo, il grande merito di questo progetto è di avere dato sobrietà all’invidiabile lusso di una dimora così grande e spaziosa. L’abbiamo guardata con gli occhi di un visitatore delle storiche ville venete, di cui ammiriamo semplicemente la bellezza.

Project info
Villa in collina
Luogo: Veneto, Italia
Piani: due
Dimensione: 1000 mq
Progetto architettonico e interior design:
Zaettastudio, architettura e design
Via Roma 1, Feltre (BL), Italia
Tel: 0039 0439 840 080
Email: info@zaettastudio.it
Foto:
Credits Alberto Ferrero
Courtesy Zaettastudio