U
na villa che era stata divisa in due proprietà separate è tornata villa unifamiliare con la rivisitazione in chiave contemporanea dello stile anni ‘60 delle sue origini. È la nuova casa del dottor B. che, nominato primario di un ospedale di Düsseldorf, si è trasferito qui dal Lussemburgo insieme con sua moglie per iniziare una nuova vita a due passi da una delle più importanti città tedesche.
Siamo a Meerbusch, una cittadina formata perlopiù da splendide, e costosissime ville, a un quarto d’ora da Düsseldorf e il suo aeroporto sulla sponda opposta del Reno. Questo comune di ca. 50mila abitanti vanta la residenza del più alto numero di milionari della Germania. L’offerta immobiliare è limitatissima ed è talmente proibitiva, che, per contenere i costi, gli acquirenti ristrutturano o trasformano case che qualche anno fa avrebbero abbattuto e ricostruite ex-novo. Come in questo caso.
Per trovare la casa adatta e anche un architetto in sintonia con le sue idee, il dottore e sua moglie si sono affidati a Internet. Con le loro ricerche hanno trovato entrambi e alla prima visita della casa prescelta hanno chiesto all’architetto Ferreira di accompagnarli per aiutarli nella loro decisione d’acquisto. Non è una rarità, l’architetto Ferreira ci dice che almeno due, tre volte l’anno ottiene incarichi da clienti che hanno visto i suoi progetti in rete.

Al centro della sala il grande tavolo di rovere americano rosso Light Table disegnato da Mattheo Thun per Riva 1920.
La domanda all’architetto era di verificare se l’intricato insieme di stanze e corridoi che si trovavano di fronte potesse trasformarsi nella casa luminosa e aperta che sognavano di avere. I primi schizzi dell’architetto e una buona dose di fiducia nella sua visione e le sue capacità li hanno convinti che era la casa giusta da acquistare.
L’elemento centrale è la nuova scala. Sostituisce la vecchia scala a chiocciola e illumina con le sue aperture il lungo corridoio, trasformato in una piacevole passerella con tanti diversi scorci visivi. Le porte al piano terra sono solo tre (verso la camera degli ospiti, il bagno e il garage), il resto dello spazio è fluido e consente la percezione della casa nel suo insieme sciolto e scorrevole. Riducendo i materiali al minimo, il rovere del pavimento e il bianco delle pareti, l’insieme risulta armonioso e continuo.
Il dottor B. e sua moglie sono persone dal grande intuito estetico e anche molto pratiche. Ai limiti della propria capacità di immaginazione, di fronte ad una casa piena di muri, di porte e corridoi, di tappezzerie stinte, bagni stretti e obsolete scale a chiocciola, hanno chiamato l’architetto che li aveva ispirati con i suoi progetti a trasformare una villa deturpata da interventi precedenti in un immobile che valesse la pena di acquistare e che un giorno, chissà, si potesse anche rivendere. Il risultato è questa bellissima casa aperta e luminosa, in cui la luce che si insinua inattesa negli scorci visivi che l’attraversano sorprende di continuo e regala la felicità di un raggio di sole.

Project info
Ristrutturazione di una villa unifamiliare in una zona residenziale
Luogo: Meerbusch, Germania
Piani: 2
Dimensioni: 280 mq
Tempi di realizzazione: 12 mesi
Progettazione architettonica e interior design:
Ferreira | Verfürth, Architektur und Design Studio
Düsseldorfer Straße 88, Meerbusch, Germania
Tel: 0049 (0) 2132 – 99 55 477
Email: mail@rfcv.de
Opere di falegnameria: Christian Nix, Düsseldorf
Foto:
Credits Julia Vogel, Colonia
Courtesy Ferreira | Verfürth