Il design come presenza del nostro quotidiano, ma anche come testimonianza dell’eccellenza del mondo creativo. E’ questo il tema che il 20 giugno ha trasformato il Castello Sforzesco nel palcoscenico del design dove ADI, Associazione per il Disegno Industriale, ha premiato ben 16 vincitori con il Compasso d’Oro, assegnando anche 11 premi Compasso d’Oro alla carriera.
Con l’arrivo dell’estate anche la voglia di avventura si fa sentire. Ecco perché ci siamo lasciati conquistare dal fascino del campeggio. Reinterpretato, però in chiave rigorosamente metropolitana...
Trent’anni anni fa Alessandro Agrati, imprenditore e interior designer eclettico e visionario, si concentrava su un’idea forte: identificare lo spazio e gli oggetti con un profumo, per disegnare e vivere un ambiente anche attraverso le qualità olfattive...
Estate, voglia di vacanza, sognando i trulli pugliesi… Noi ci siamo lasciati tentare da Fabio Novembre e i trulli li abbiamo messi in cucina...
Installazione d’arte permanente o architettura per abitare? Costruita da Davide Mancullo e dipinta da Daniel Buren a strisce rosse e verdi su sfondo bianco, la living sculpture tra arte e montagna nasce per sorprenderci.
Schienali alti, poltrone nido e una luce soffusa: il soggiorno si sposta all’aperto ma conserva un’intimità familiare che ci fa sentire subito protetti e coccolati.
Il design anticonvenzionale della star più ribelle del mondo del design in mostra al Vitra Schaudepot di Weil am Rhein.
Tra Siena e Arezzo, l'impareggiabile fascino delle colline del Chianti fa da coulisse alla tenuta rinata nell’armonia tra l’architettura tradizionale e il design contemporaneo.
Anche un divano ceruleo dall'aria rassicurante può trasformarsi nel primo attore di un living ricercato. Basta sistemarlo al centro della scena e giocare con le sfumature del cielo e della terra...
Una riflessione a più voci sull’abitare contemporaneo: si chiama Abitanti. Sette sguardi sull’Italia di oggi la mostra d’arte in corso alla Triennale di Milano curata da Matteo Balduzzi, con l’allestimento dello Studio Folder.
Superfici tattili, alto artigianato, forme organiche e rituali giapponesi: Duravit, brand internazionale di bagni di design, presenta le nuove atmosfere del benessere puntando su uno stile minimale, ma d’effetto.
Quando lo spazio nella cameretta è poco e deve essere condiviso tra due o più fratelli, letti a castello e soppalchi diventano la soluzione ideale: perché permettono di organizzare ogni centimetro alla perfezione creando, anche in pochi mq, zone separate e personalizzate.
Sculture riflettenti che con un gioco di curve e increspature inaspettate catturano subito lo sguardo. Punto d’orgoglio del brand, gli specchi di Riflessi sono il frutto di una continua sperimentazione che crea, con ogni progetto, una nuova interpretazione di stile.
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.