Cersaie, il Salone internazionale della ceramica e dell’arredo bagno, si è appena concluso a Bologna. Noi naturalmente ci siamo stati e anche questa volta abbiamo raccolto spunti e prodotti interessanti per rinnovare il nostro bagno...
Un bagno stretto, che si sviluppa solo in lunghezza con una finestra sullo sfondo può risultare angusto, ma può anche trasformarsi, con pochi accorgimenti, in un luogo spazioso e pieno di luce...
Intercambiabile, flessibile, dinamica, ma soprattutto veloce. Veloce nel trasformarsi, per attrezzare prima il bagno, un attimo dopo l'angolo studio e poi persino la cucina. Di cosa stiamo parlando? Della collezione di accessori per il bagno più camaleontica che ci sia, che al Cersaie 2016 si è aggiudicata il premio per l'innovazione.
La mensolina per il bagno, il portasciugamani, l'appendino per l'accappatoio... sono tutti accessori pratici e comodissimi. Noi al Cersaie ne abbiamo scovata una collezione intera che ha una marcia in più: è salvaspazio e si aggancia al radiatore.
Giochi di luce e dinamismo materico, superfici tridimensionali e motivi sinuosi. L'ultima tendenza dei rivestimenti visti al Cersaie mescola l'eco degli antichi bassorilievi alla scenografia di sipari digitali...
Piccoli, compatti, funzionali: sono i nuovi mini lavabi che abbiamo visto al Cersaie 2016 nei giorni scorsi. Rettangolari, tondi, quadrati, hanno dimensioni così contenute che riescono a infilarsi negli angoli più stretti...
Immaginate un sasso che cade in un laghetto e disegna i classici cerchi concentrici sull'acqua. E adesso immaginate di farlo nella vostra doccia. L'effetto ce l'ha regalato Luca Cimarra con il suo piatto doccia, che al Cersaie 2016 si è presentato nella nuova veste "Nuvola" e in versione extralarge.
I toni neutri, la luce morbida, i piccoli accenni verdi e gli accessori naturali. Nel bagno contemporaneo l’accento cade sull’atmosfera naturale che reinterpreta il concetto più tradizionale di benessere...
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Non un semplice radiatore, ma un vero arredo sartoriale che si ispira alla bellezza dell’arte classica e plasma la materia con il rigore del design contemporaneo. Tessuto di Cordivari è il termoarredo “haute-couture” per eccellenza...