Ammettiamolo, è un po’ strano: siamo appena rientrati dalle ferie e ci ritroviamo catapultati immediatamente nella kermesse internazionale più importante del design, il Salone del Mobile.
Ci ricorderemo a lungo del Supersalone e del Fuorisalone 2021, un’edizione straordinaria da tutti i punti di vista: eccezionalmente spostata a settembre, organizzata in tempi record dopo un lungo periodo di incertezze e premiata da risultati che hanno finalmente il sapore della ripresa.
Riciclabili, eco-friendly, green. Di arredi e oggetti così ne nascono continuamente, perché la spinta del design a un approccio sostenibile è sempre più evidente e concreta. Ecco perché in occasione del Fuorisalone 2021 B&B Italia ha deciso di presentare in anteprima un’icona intramontabile, ma in versione speciale: la celebre poltrona Up5_6 interamente in sughero.
“Nel blu, dipinto di blu” cantava Modugno, mentre rincorreva il suo sogno. E noi, quel sogno “blu” l’abbiamo vissuto proprio durante la Design Week milanese 2021, perché “volando” tra una novità e l’altra abbiamo trovato tante, tantissime sfumature nell’intramontabile e avvolgente palette blu.
Lineare, minimal, geometrico: uno scrittoio così sembra non aver bisogno di molte parole. Perché fa della semplicità il suo cavallo di battaglia e riassume in pochi tratti essenziali eleganza, funzionalità e versatilità.
Siamo abituati a sentire parlare di custom-made, di personalizzazioni infinite e di finiture e materiali chi si mescolano e trasformano i nostri arredi. Sedie, letti e imbottiti sfoderabili non sono una novità, ma se vi dicessimo che noi abbiamo trovato anche un tavolo che con nonchalance si cambia d’abito?
Si chiamano Giuseppe Arezzi, Maddalena Selvini e Flatwig Studio i protagonisti del format ideato da Pianca & Partners in occasione della Design Week 2021. Nuovi talenti del progetto selezionati ad hoc per le vetrine dello showroom milanese...
La kermesse del Fuorisalone è ancora in corso e come ogni anno ci presenta mostre, installazioni, collettive all’insegna della creatività passata e futura. Ed è tra i tanti appuntamenti imperdibili che spicca Nanda Vigo, incontri ravvicinati.
Collectible Design e Guiltless Plastic sono gli allestimenti organizzati da Rossana Orlandi in occasione della Design Week 2021
Una grafica pulita e d’effetto, una texture sofisticata e quell’impressione che in qualche modo fluttui nello spazio, come sanno fare i prodotti LAGO. Ecco il tavolo che ci ha conquistato al primo sguardo: in Limited Edition, per una convivialità off-limits.
Quando lo spazio nella cameretta è poco e deve essere condiviso tra due o più fratelli, letti a castello e soppalchi diventano la soluzione ideale: perché permettono di organizzare ogni centimetro alla perfezione creando, anche in pochi mq, zone separate e personalizzate.
Sculture riflettenti che con un gioco di curve e increspature inaspettate catturano subito lo sguardo. Punto d’orgoglio del brand, gli specchi di Riflessi sono il frutto di una continua sperimentazione che crea, con ogni progetto, una nuova interpretazione di stile.
Non un semplice radiatore, ma un vero arredo sartoriale che si ispira alla bellezza dell’arte classica e plasma la materia con il rigore del design contemporaneo. Tessuto di Cordivari è il termoarredo “haute-couture” per eccellenza...
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.