Nuovi arredi, nuove collezioni di design, nuove tendenze: con l’avvicinarsi del Salone del Mobile ci sembra quasi scontato. Ma a stupirci ci pensa Saba, con una capsule collection esclusiva che apre le porte di un mondo tutto nuovo: il Metaverso.
Le date - dal 6 al 12 giugno 2022 - sono insolite rispetto al consueto appuntamento con Salone del Mobile e Fuorisalone che occupavano il calendario di aprile. Le premesse per una nuova edizione di successo, però, ci sono tutte.
Matteo Cibic è uno dei designer contemporanei più interessanti ed eclettici del momento. Hendrick’s è un brand esclusivo di gin che è riuscito a tradurre, con la limited edition Neptunia lanciata a marzo, tutta la magia del mare.
Il Museo del Novecento di Milano rende omaggio ad Aldo Rossi, architetto tra i protagonisti del XX secolo, con l’antologica Aldo Rossi. Design 1960-1987. Curata da Chiara Spangaro in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi e Silvana Editoriale, la mostra verrà inaugurata il 29 aprile 2022...
L’appuntamento al Salone del Mobile di Milano 2022 si avvicina e anche se quest’anno la data è stata posticipata a giugno (rispetto al canonico aprile degli anni passati), sono molte le aziende che si sono già organizzate per offrire una panoramica sulle ultime tendenze del design, in spazi inediti e suggestivi.
Homo Faber, la mostra internazionale che promuove il talento artigianale, torna ad animare Venezia dal 10 aprile al 1 maggio 2022. La città lagunare e le sue isole faranno ancora una volta da palcoscenico a installazioni site-specific, mostre e laboratori a cielo aperto...
Il 18 marzo si celebra in tutto il mondo il World Sleep Day, ovvero la Giornata Mondiale del Sonno. Un appuntamento voluto dalla World Sleep Society (in Italia da AISM, l’Associazione Italiana di Medicina del Sonno) per promuovere la cultura e la consapevolezza sull’importanza del sonno che spesso, per colpa dei ritmi frenetici e di cattive abitudini, tendiamo a trascurare.
Dal 10 al 13 marzo 2022 ai piedi del Monte Bianco va in scena Courmayeur Design Week end, la kermesse dedicata al design e all’architettura più alta d’Europa.
Concepire un classico senza tempo, che sappia disegnare atmosfere sempre personali: nato e cresciuto dall’idea di Piero Ambrogio Busnelli, Afra e Tobia Scarpa, Maxalto, brand all’insegna del design, è l’emblema dell’arredo neo-classico, ma moderno al tempo stesso.
L’avreste mai immaginato? La corsa all’acquisto della nuova casa si fa nel Metaverso. Secondo un rapporto dell'agenzia specializzata in analisi di settore Metametric Solutions, infatti, la compravendita di immobili sul digitale ha raggiunto un valore di 500 milioni di dollari nel 2021 e sembra spinto a raddoppiare entro la fine dell'anno.
Quando lo spazio nella cameretta è poco e deve essere condiviso tra due o più fratelli, letti a castello e soppalchi diventano la soluzione ideale: perché permettono di organizzare ogni centimetro alla perfezione creando, anche in pochi mq, zone separate e personalizzate.
Sculture riflettenti che con un gioco di curve e increspature inaspettate catturano subito lo sguardo. Punto d’orgoglio del brand, gli specchi di Riflessi sono il frutto di una continua sperimentazione che crea, con ogni progetto, una nuova interpretazione di stile.
Non un semplice radiatore, ma un vero arredo sartoriale che si ispira alla bellezza dell’arte classica e plasma la materia con il rigore del design contemporaneo. Tessuto di Cordivari è il termoarredo “haute-couture” per eccellenza...
Parola d’ordine: sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un tema entrato ormai nelle nostre case e nel nostro quotidiano: rispettare la natura, si sa, significa prendersi cura anche di sé.
Dopo la nascita dei pouf e dei tavolini Pierre, ora è la volta delle poltroncine. Flou, azienda italiana leader nella produzione di letti, mobili e complementi, presenta le nuove nate nella famiglia Pierre, firmate dallo Studio Contromano.
Cassettiere, settimanali, comò e comodini: il sistema mobulabile SpaceMakers di Zalf, brand del Gruppo Euromobil specializzato in mobili per la zona living, notte, camerette e home office, si arricchisce di nuovi elementi. E definisce, ancora una volta, un inedito stile dell’abitare.