I
l Museo MAXXI nazionale delle arti del XX secolo di Roma, in sodalizio con Alcantara, dedica allo studio Neri&Hu la mostra Neri&Hu: Traversing Thresholds.
Il vernissage fa parte del progetto Studio Visit, nato dalla collaborazione tra Alcantara e il MAXXI e giunto alla quarta edizione. L’obiettivo è approfondire i temi della progettazione contemporanea mettendo in relazione i Maestri del passato e quelli del presente.
Studio Visit, infatti, invita di volta in volta creativi ed artisti a dialogare con l’opera di uno o più Maestri della collezione di Architettura del MAXXI, in totale libertà. Ad anticipare Neri&Hu sono stati Nanda Vigo, Formafantasma, Konstantin Grcic e tutte le opere ora fanno parte della collezione permanente del MAXXI Architettura.
Curata da Domitilla Dardi (curatrice per il Design del MAXXI di Roma), la mostra Neri&Hu:Traversig Thresholds manda in scena l’interpretazione dello studio Neri&Hu sulla progettualità di un grande maestro presente negli archivi MAXXI, Carlo Scarpa.
Per identificare la lettura scarpiana, lo studio di Shanghai Neri&Hu parte dalla nozione di “soglia” (concetto presente sia nel cinese “jian” che nel giapponese “ma”, traducibili come “spazio” o “pausa”) e crea un ponte tra Occidente e Oriente. L’invito di Lyndon Neri e Rossana Hu è quello di pensare allo spazio come mediazione fisica e metafisica tra interiorità ed esteriorità, pubblico o privato, concetti che si ritrovano anche nei passaggi spaziali del maestro italiano.
Ed è proprio dall’interpretazione spaziale di Scarpa che nasce l’installazione dei due creativi: l’invenzione del dettaglio, il dialogo tra pieno e vuoto, l’accostamento creativo dei materiali (con Alcantara come massima espressione di versatilità) diventano i punti cardini dell’opera di Neri&Hu e tracciano una chiara connessione tra passato e presente.
Una connessione che ancora una volta Alcantara mette in evidenza attraverso la sperimentazione materica e la ricerca concettuale generando, per tutti noi, nuove visioni progettuali e architettoniche.
Dove: MAXXI. Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Quando: dal 19 novembre 2021 al 6 febbraio 2022
SFOGLIA LA GALLERY