P
roseguono gli appuntamenti con la storia della celebre vetreria Venini: dopo le esposizioni su Carlo Scarpa, Napoleone Martinuzzi e Tomaso Buzzi, ora è la volta di Fulvio Bianconi. Sull’isola di San Giorgio Maggiore, nello spazio espositivo Le stanze del vetro (nato dalla collaborazione tra la Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stinftung), il curatore della mostra Marino Barovier manda in scena oltre 300 pezzi firmati dal designer Bianconi per la fornace muranese.
Grafico, illustratore e designer pieno di inventiva, Fulvio Bianconi (1915-1996) ha collaborato con Venini a partire dal Dopoguerra, facendosi notare per le sue forme estrose e piene di colore.
Tra i suoi pezzi spiccano i vasi scozzesi e a tinte forti, le proposte maculate e le statuette antropomorfe, e si trovano anche vere e proprie icone degli Anni Cinquanta, come i famosi vasi Fazzoletto, diventati anche simbolo della Venezia post bellica.
Instancabile sperimentatore, curioso ed eclettico, Bianconi è stato una delle figure più influenti della vetreria di Murano del XX secolo. E i suoi pezzi ci raccontano, ancora oggi, la sua innata voglia di spingersi sempre oltre e i suoi riusciti tentativi di fondere idealmente nuove e antiche tecniche di lavorazione. Per arrivare, sempre, a proposte eclettiche e spiccatamente contemporanee.
Dove: Isola di San Giorgio Maggiore
Quando: dal 13 settembre 2015r al 10 gennaio 2016