P
er trovare l’arredo di design degli anni ’50 e ’60 di fattura olandese e danese andiamo a Amsterdam da van OnS, il piccolo negozio che Ambra e Rik van Os hanno aperto cinque anni fa nella meravigliosa “Venezia del Nord”. All’incrocio di due vie, due grandi vetrine svelano in un colpo d’occhio tutti i pezzi disposti con grande cura all’interno del negozio. Siamo a due passi da Admiralengracht, il canale che attraversa tutta la città a ovest del centro storico, in una pacifica zona borghese raggiungibile in tram, bici o barca, o addirittura, per chi proprio non vuole capire la filosofia di questa città, in macchina!
Rik e Ambra Van Os si sono trasferiti ad Amsterdam dieci anni fa, poco più che ventenni. Per arredare la loro nuova casa comprarono allora quattro sedie da un sito di arredo di seconda mano. Scoprirono in seguito che erano delle sedie disegnate da uno dei più importanti designer olandesi, Cees Braakman, per trent’anni mente creativa e manager del famoso marchio di arredo di design minimalista Pastoe. Da questa scoperta inaspettata nacque la loro passione per i mobili vintage. Iniziarono a studiare il design e ad acquistare altri pezzi e, quando casa loro fu definitivamente piena, iniziarono a rivenderli.
Anni ’50 -’70 nella vetrina allestita da Ambra e Rik van Os. Da sinistra la credenza in teak e rovere del danese Kai Kristiansen, al centro la celebre Egg chair disegnata da Arne Jakobsen nel 1966 e prodotta ancora oggi da Fritz Hansen, e a destra la serie di tavolini Isocele del designer franco-algerino Max Sauze.
La passione per il design ha permesso ad Ambra e Rik di scoprire il loro talento nel riconoscere la qualità e la bellezza dei pezzi d’epoca, ma anche di utilizzare la loro abilità artigianale. “Siamo creativi da quando riesco a ricordare” dice Ambra, che adora restaurare i mobili malconci che recuperano e che insieme a Rik si occupa a tutto tondo di ogni cosa, dall’acquisto al restauro fino alle consegne dei pezzi e anche del loro sito. “Abbiamo iniziato ad acquistare mobili e a restaurarli come hobby. All’inizio li mettevamo in cantina, poi in soffitta, poi abbiamo affittato un primo magazzino e poi un altro più grande. Adesso abbiamo un negozio, un laboratorio, magazzino e anche uno spazio apposito per rifare le imbottiture”.
A sinistra nell’originale tessuto vinilico, la poltrona EA 124 di Ray e Charles Eames del 1958, ancora in produzione da Vitra. Tavolino olandese di Louis van Teeffelen e sullo sfondo una sedia a dondolo origine danese di Illum Wikelso.
Nell’immagine a destra una credenza degli anni ’50 di Cees Braakman, il designer delle prime sedie acquistate dai Van On. Lampada da terra di Isamu Noguchi del 1951 (in produzione), lampada a sospensione Nova, di Jo Hammerborg e sideboard in teak di origini danesi degli anni ’60.
Non c’è nulla di più bello di un amatissimo hobby che si trasforma nel lavoro di tutti i giorni. Ambra e Rik hanno definitivamente lasciato i loro mestieri, lei insegnante e lui art director cinematografico, due anni fa. Da allora ricercano, restaurano e viaggiano in giro per l’Europa ottimizzando la ricerca e la consegna dei pezzi. Nel paese più innovativo d’Europa, che nel 2017 festeggia il centenario della fondazione del movimento De Stijl di Theo van Doesburg e Piet Mondrian, e i cui designer contemporanei, da Marcel Wanders a Piet Hein Eek, sono fra i più apprezzati in tutto il mondo, non poteva mancare un negozio dedicato al meglio del proprio design del secolo scorso.

Store Infos
van OnS
Witte de Withstraat 123, Amsterdam, Paesi Bassi
Tel: 0031 645 772 927
0031 616 403 949
Email: contact@vanons.eu
Orari di apertura:
Mercoledì 11.00 – 19.00
e su appuntamento
vanons.eu
Foto:
Courtesy van OnS