U
na parola tedesca, composta come innumerevoli altre in questa lingua, da due sostantivi, che nella sua sorprendente semplicità dichiara sull’insegna l’intento di questa galleria di design di Vienna. Qui il contenuto dello spazio è da intendersi come il significato che gli oggetti esprimono. Su 120 mq si alternano oggetti tra arte e design che hanno una storia da raccontare e un messaggio da comunicare.
Harald Bichler_Rauminhalt, questo il nome completo della galleria, da quando nel 2003 Harald ne è diventato l’unico proprietario. Cresciuto in una famiglia molto attenta alla casa, per Harald Bichler l’arredo è stato prima un’abitudine, poi un hobby, in seguito un modo di finanziarsi gli studi universitari (di scienze naturali!) e infine, e quasi non poteva essere altrimenti, il suo mestiere.
Harald Bichler, il titolare della galleria. Uno straordinario esperto “anomalo”, guidato nella sua ricerca nel mondo degli oggetti dalla passione, dall'intuito e dall’approccio analitico di uno scienziato.
Nato nel 1997 come negozio di mobili esclusivamente vintage, nel corso degli anni la galleria si è via via aperta al design contemporaneo. Il momento decisivo per il cambio di rotta, è stato una mostra in cui ai mobili vintage Bichler aveva affiancato delle sculture moderne. Il dialogo surreale tra oggetti così diversi, la loro empatia, da quel momento è diventato il tema centrale della sua ricerca nel mondo del design.
Harald Bichler partecipa regolarmente alle più importanti fiere di design del mondo. Nei suoi stand crea spazi attualissimi mescolando i classici dello stile moderno – gli originali dell’epoca - e oggetti di epoche diverse. Da Mies van de Rohe a Frank Zappa passando per le lampade di Serge Mouille degli anni Cinquanta in un mix di meraviglie che, in origine estranee una all’altra, ora dialogano fra di loro.
Nello showroom di Vienna, la galleria organizza cinque mostre all’anno. Harald Bichler chiama a collaborare con sé artisti e designer emergenti e in parte ne diventa anche il produttore. Il design contemporaneo ormai rappresenta quasi due terzi della collezione e dai primi pezzi unici (limited), Bichler ha incentivato anche le produzioni off-limits, sempre però rigorosamente di fattura artigianale.
Visitando Vienna, il Freihaus Viertel, a ridosso del quartiere dei musei e del Naschmarkt, lo storico mercato sopra il letto di un torrente interrato, è una tappa obbligata. Il consiglio, neanche tanto segreto, è di fare un salto da Rauminhalt nella vicina Schleifmühlgasse tra locali e gastronomie di mezzo mondo, negozi di design e gallerie d‘arte.

Project info
RAUMINHALT
Schleifmühlgasse13
1040 Vienna, Austria
Tel +43 650 409 98 92
Orari di apertura:
Mar. - ven: 12:00 – 19.00
Sabato 10:00 ‐ 15.00
Domenica chiuso
Foto: Courtesy Harald Bichler_Rauminhalt